Blessed be

Benvenuti.
Qui si parla di miti, simboli, storia e metastoria, mondi vecchi e mondi nuovi, e di cospirazioni che attraversano i secoli.
Qui si scruta l'abisso, e non si abbandona mai la fiaccola.

Articoli in rilievo


Autorità, coscienza ed obbedienza
Psicopatici e potere
La scienza della persuasione
I prodromi della diffusione
del pensiero occulto

Pensiero magico ed evocazione
Il flusso del potere
Folle e condottieri
Popolo e conformismo
PNL:comunicazione e persuasione
Benvenuti nella Tela



La più folle di tutte le teorie cospirazioniste
Il finale di partita
Società segrete
Illuminati
Potere ed esoterismo
Gruppo Bilderberg
La fine delle risorse
Il Crollo dell'economia mondiale
I Murales dell'aeroporto di Denver
Il progetto MK-Ultra
TranceFormation of America
Mazzini e la Massoneria
Massoneria e istruzione pubblica
Stato di polizia alle porte
Signoraggio, il falso problema
The Golden Age Empire
Verso Denver
2000-2009, l'opera al nero
Il Fabianesimo e la finestra dell'inganno
La grande onda
Il Vaticano e il Nuovo Disordine Mondiale



Una profezia, un passato perduto
Contro Darwin
Contro le colpe collettive
Qualunquismo, ovvero verità
Senza stato, una storia reale
Il Tacchino cospirazionista
Il problema è il Sionismo
Palestina:le origini del conflitto
Massoneria a Striscia la Notizia
Il parlamento europeo e la nuova Torre di Babele
Un nuovo ordine dalle macerie
Il giorno delle nozze
Il paradosso del potere
Grecia, all'origine della crisi
L'isola: un quesito sulla natura dell'uomo
Iper realtà
Il Sacrificio



Eggregore
Eggregore IV
Antigone
Esoterismo - una premessa
Frammenti di simbolismo
Storia e metastoria
Nomadi e sedentari
Melchisedek
Il labirinto
Assi e cicli
Stelle e cattedrali
Magia e teurgia
Il simbolo della pace
Nostra Signora di Chartres
Ebrei di ieri e di oggi
Cenni di numerologia
Avatar, new age e neospiritualismo
Quale Amore



L'essenza del Satanismo
Il Portatore di Luce
L'occhio che vede tutto
Sabbatai Zevi
Aleister Crowley
Demoni vecchi e nuovi
Le Sette torri del Diavolo
Il Patto con il Serpente
Angeli caduti
Satanismo e deviazione moderna
Hellfire Club
Dal materialismo
al neospiritualismo

I poveri diavoli
Prometeo e Lucifero, i caduti



L'iniziazione di Rihanna
Sadness e la porta degli inferi
Lady Gaga, occultismo per tutti
Kerli e controllo mentale
Jay Z, da Rockafella and
da niu religion

Cristina Aguilera e il pentacolo
30 Seconds to Mars
e il Bafometto in latex

Il giudizio massonico su MTV
Morte e rinascita di Taylor Momsen
Robbie Williams e il viaggio nella psiche
L'anima al Diavolo

En katakleidi


Cristo accompagna un amico
- Icona egizia del VI Secolo -




Santa su Luogocomune

Massoneria
- scheda storica -


Nuovo Umanesimo
ovvero Culto di Lucifero.
La Religione del
Nuovo Ordine Mondiale.


Verso il Governo Mondiale,
il volto oscuro
delle Nazioni Unite.


Con la scusa dell’ Ambientalismo.
Progetti di sterminio.






¿te quedarás, mi pesadilla
rondándome al oscurecer?


-o- Too late to die young -o-
29 Novembre 2010

Il giudizio massonico va su MTV


Ritornare ad occuparsi dell’ostentazione del simbolismo occulto da parte dei media, in particolar modo nei programmi riservati ai giovani, diviene nel tempo sempre meno interessante, dal momento che, come spesso si è ribadito, di “nascosto” e di “occulto” non vi è più nulla, e tutto viene presentato in modo “innocentemente” diretto.
Quello che rimane da fare è osservare la modalità e la velocità con cui i precedenti limiti vengono via via superati, e come l’ostentazione stessa inizi ad assumere i contorni di una educazione, di un insegnamento vero e proprio.

E’ il caso del videoclip – segnalato dall’infaticabile “cacciatore di Illuminati” Pseudo-occult media – realizzato per la canzone  Pow Pow degli LCD Soundsystem, diretto dal regista Hollywoodiano David Ayer e co-prodotto da MTV, che vede come protagonista la giovane attrice Anna Kendrick.

 


La Kendrick interpreta nientemeno che una cacciatrice di anime dotata di poteri magici, forse divini, col compito di portare delinquenti e malvagi al cospetto della giustizia massonica.
Per quanto possa sembrare improbabile, questa è a tutti gli effetti la trama della storia che si svolge sotto le note della canzone degli LCD Soundsystem.


Ogni volta che Anna cattura un’anima appare un flash con la presenza di un simbolo massonico, e nella scena finale i “malvagi” imprigionati si ritrovano di fronte ad un giudice vestito con tutti i parametri della libera muratoria.
Significativamente, nella stessa sala sono presenti altri tre personaggi, e precisamente un militare di alto grado, un politico ed un tutore dell’ordine: anche loro aspettano di essere giudicati dal fratello massone.

Secondo il regista, uno dei messaggi del video è che “per quanto tu sia importante in questo nostro mondo, c’è sempre qualcuno più importante di te… Dovrai rispondere dei tuoi peccati, e questo è uno dei temi del video“.
Si tratta indubbiamente di un messaggio interessante, ma risulta curioso il fatto che i personaggi “malvagi” presenti nella storia rispondano dei loro peccati proprio ad un massone.
L’idea trasmessa dal video è chiaramente quella di una massoneria che prevarica e direziona i principali poteri temporali (politico e militare), ergendosi a giudice morale del loro stesso operato.


Occorre a questo punto fare un breve inciso: per quanto oramai certi argomenti paiano totalmente “sdoganati”, bisogna comunque ricordare che un video di questo tipo, in cui appare un personaggio rivestito dei paramenti massonici e i simboli della massoneria stessa vengono letteralmente “sparati” a tutto schermo, era del tutto improponibile, ed impensabile, solamente pochi anni fa.
La “assefuazione” e la familiarità con un certo tipo di simbolismo rappresentano infatti due dei principali obiettivi delle operazioni di questo genere.

Resterebbe da stabilire se l’intera operazione possa essere, in qualche modo, semplicemente una sottile presa in giro dell’immaginario “cospirazionista” che circonda le società segrete, oppure se si tratti di una sorta di lezione, un insegnamento che invita ad associare al simbolismo massonico l’idea di “giudizio” e “giustizia”.
Secondo il parere di chi scrive la prima ipotesi è poco probabile, dal momento che l’intera atmosfera del video tenderebbe ad escludere l’eventualità di un semplice “divertissement”.

29 Giugno 2010

Pensiero magico ed evocazione

…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore.
Capire la propaganda, R. Winfield


Diffusione del simbolismo occulto

Il costante aumento della presenza del simbolismo occulto nella cultura popolare contemporanea è un dato di fatto, mentre divergono le opinioni sul reale significato di tale fenomeno.
Il parere più diffuso vede nell’utilizzo di queste tematiche una semplice moda del momento, oppure un banale esercizio commerciale studiato per rendere più appetibili ed intriganti i prodotti dell’industria del divertimento e dell’intrattenimento.

Si tratta di una opinione legittima, ovviamente, specialmente all’interno di un’epoca in cui al linguaggio simbolico non viene riservata la medesima attenzione di cui era oggetto nei secoli passati.
Questa diffusione, divenuta negli ultimi tempi vera e propria ostentazione, genera tuttavia parecchi interrogativi, sopratutto in coloro che ritengono l’uso del simbolismo un mezzo assai efficace di comunicazione, un metodo attraverso il quale determinati messaggi possono essere trasmessi in modo diretto e profondo.
Tuttavia, anche coloro che non concedono al simbolismo tale valenza, potrebbero comunque rimanere perplessi dinanzi a tale diffusione, se non altro per una questione di buon gusto.

Se si dovessero prendere in considerazione altre motivazioni, che non si riducano a semplici questioni di moda e di marketing, ci si potebbe di conseguenza domandare quali motivi possano giustificare questo fenomeno.
Considerato il carattere della questione, si dovrà necessariamente restare nel campo delle ipotesi; nonostante ciò, è comunque possibile cogliere una certa logica di fondo nell’intera operazione, sopratutto se analizzata da un punto di vista più vasto.

Organizzazioni segrete poco segrete

Negli ultimi anni, in particolar modo grazie all’esponenziale crescita del materiale informativo reso disponibile dalla diffusione della rete, sono divenute popolari analisi che cercano di indagare il ruolo giocato da gruppi di potere più o meno segreti, più o meno occulti, all’interno dello svolgimento dei grandi eventi sociali e culturali che caratterizzano la nostra storia recente, e non solo.
Concetti quali il Nuovo Ordine Mondiale, organizzazioni elitarie quali il gruppo Bilderberg, il CFR, i cosiddetti Illuminati, relegati fino a qualche anno fa ad oggetto di studio di pochi visionari catalogati sotto l’etichetta di “teorici della cospirazione”, hanno ormai guadagnato nel tempo una certa dose di popolarità, perlomeno all’interno del mondo della rete, e timidamente iniziano ad essere trattati anche dai mezzi di comunicazione tradizionali.
Vi sono trasmissioni televisive in prima serata che si occupano del simbolismo massonico, altre che addirittura danno risalto alle teorie più estreme sugli “Illuminati”, che danno voce ad analisti che espongono teorie della cospirazione che vorrebbero rivelare piani di dominio segreti e a loro modo diabolici.

 

La statua del grande gufo nel Bosco Boemo

Ed in effetti, parrebbero assai poco “segrete” delle organizzazioni i cui piani vengono analizzati e discussi in prima serata in trasmissioni di intrattenimento seguite da milioni di persone.
Coloro che da sempre tengono posizioni scettiche dinanzi a tali argomenti vedono in tale diffusione una chiara conferma della loro opinione: non vi può essere nulla di misterioso od occulto in qualcosa di così pubblicizzato.
E, senza dubbio, tale posizione è del tutto logica.

Dal lato opposto, chi si occupa di questi argomenti da diversi anni, da quando il reperire informazioni sulle società segrete e sui gruppi elitari di potere era tutt’altro che agevole ed immediato, vede in questa loro improvvisa “notorietà” un chiaro segno del fatto che certi programmi sono entrati nell’ultima fase, quel finale di partita in cui i giocatori si possono permettere di rivelarsi senza timore, dal momento che tutto è già stato studiato al minimo dettaglio e nulla potrà più sconvolgere l’ordine predisposto degli eventi.
Ed anche questa seconda opinione possiede una sua legittima logica.

Vi è, tuttavia, una terza possibilità, a sua volta del tutto coerente all’interno del pensiero esoterico a cui tali organizzazioni si rifarebbero.

Il pensiero magico

In una epoca sulla carta materialista e razionalista come la nostra l’analisi del pensiero magico  può al massimo avere, come si è detto, una valenza antropologica, applicata specialmente allo studio di popolazioni primitive oppure appartenenti al passato.
Per quanto concerne l’età contemporanea si potrà invece analizzare l’apporto che tale pensiero ha avuto nel formare quel substrato di credenze superstiziose ed irrazionali ancora presenti nella cultura popolare.
Si tratterà comunque sempre di ricerche di tipo “antropologico”, appunto, e difficilmente lo studio del pensiero magico verrà preso in considerazione nel momento in cui verranno analizzati i grandi processi sociali e culturali che hanno influito sui maggiori eventi storici della nostra epoca.
Nei grandi movimenti politici, nei principali protagonisti della nostra storia recente, nel cercare le motivazioni ultime che portano alle rivoluzioni ed ai grandi cambiamenti epocali la moderna storiografia cercherà sempre, quali “spinte”, le ragioni maggiormente coerenti col pensiero predominante, ragioni “logiche” spiegabili all’interno di processi razionali e meccanici.

Il cosiddetto “pensiero magico”, a cui si concede una importanza secondaria all’interno dello sviluppo della cultura contemporanea, è invece considerato quale fondamentale limitatamente per quanto riguarda le civiltà arcaiche, dette anche primitive, dal momento che l’antropologia moderna ha oggi riconosciuto l’importanza che tale pensiero rivestiva all’interno della organizzazione sociale di quelle popolazioni.
Ed uno degli aspetti di questo pensiero magico, quello che in questa breve trattazione maggiormente ci interessa, risiede nella sua ritualità evocativa.

Una diversa percezione della realtà

Tra le testimonianze del cosiddetto “uomo preistorico” giunte fino a noi spiccano per interesse artistico e capacità evocativa numerosi dipinti murali ed incisioni, espressioni di profonde civiltà sviluppatesi migliaia, se non decine di migliaia, di anni fa, opera di uomini del tutto simili a noi fisicamente ma con una sensibilità assai distante dalla nostra.
Dipinti ed incisioni inizialmente catalogati come “espressioni artistiche”, come mere decorazioni, a seguito di valutazioni sicuramente riduttive che avevano il difetto di giudicare con parametri contemporanei l’ispirazione e l’immaginario di culture del tutto diverse dalla nostra.
Col tempo, grazie ad analisi più approfondite, grazie a studi che perlomeno tentavano di interpretare il possibile spirito del tempo, si è compreso che quelle produzioni non potevano essere capite se non ricostruendo anche la percezione che quegli uomini avevano del creato, il rapporto che condividevano con la natura e gli eventi che intorno a loro si verificavano.
In un mondo non meccanico come il nostro, tutto l’esistente era concepito quale allegoria e simbolo di realtà superiori, ed ogni azione non si limitava ad una semplice concatenazione di cause ed effetti, ma celava in sé un significato simbolico e magico: l’azione e il rito erano indistinguibili, ed ogni movimento, ogni pensiero, aveva in sé una connotazione sacra.

Nello stesso modo, i dipinti e le raffigurazioni che ancora oggi possiamo ammirare erano simbolo e rito nel medesimo momento.
La realtà raffigurata in una umida parete di una caverna riproduceva un momento centrale della vita degli uomini, ma prima ancora raccontava un momento rituale-mistico destinato a ripetersi ciclicamente in eterno.
Quel momento veniva riprodotto e mitizzato; di più: veniva evocato.
In un universo dominato dal tempo ciclico in cui ogni avvenimento, come le stagioni e i cicli della luna, le nascite e le morti, era destinato a ripresentarsi, ogni racconto era contemporaneamente anche anticipazione, evocazione, ed in un mondo in cui la legge della causa-effetto è meno rigida di quanto la possiamo concepire noi moderni, una riproduzione fatta dall’uomo poteva contribuire a far sì che un determinato evento avesse un certo esito piuttosto che un altro.

Un presente inestricabilmente legato col passato e col futuro, un tempo ciclico in cui gli eventi si ripropongono sempre simili e mai eguali a se stessi, la convinzione di poter influire su quella medesima realtà per mezzo del racconto mitico, che essendo indissolubile dalla realtà vissuta poteva influenzarne lo svolgimento.

Danze ed incisioni

Gli antropologi occidentali poterono in qualche modo avvicinarsi alla comprensione di questo immaginario quando nel corso del XX secolo vennero a contatto con popolazioni che vivevano isolate da millenni, sopratutto in Africa e in Oceania, e che avevano mantenuto organizzazioni sociali ed usanze dagli occidentali stessi catalogate quali “primitive”.

Uno dei rituali, ad esempio, che i moderni studiosi poterono osservare da vicino, immutato da millenni, era quello della preparazione della caccia, comune a diverse di queste civiltà “primitive” in varie parti del mondo.
In molte di queste comunità, quindi, gli uomini che si apprestavano a recarsi ad una battuta di caccia partecipavano ad un complesso rituale che consisteva nella proposizione della battuta stessa: il sacerdote o lo stregone raccoglieva intorno a sé gli uomini e dipingeva per terra l’immagine degli animali che sarebbero stati cacciati; in seguito, l’immagine veniva colpita con le armi dai cacciatori, i quali concluso il rituale si impegnavano nella caccia vera.
Il significato del rito è evidente: i cacciatori, dal momento che credono nell’indissolubile legame tra verità e simbolo, tra realtà e rappresentazione, per mezzo del rito “forzano” in qualche modo la realtà a seguire quest’ultimo, e ad adeguarsi di conseguenza al loro volere.

I pittori che 20.000 anni fa dipingevano scene di caccia sulle pareti delle loro sacre caverne mettevano in scena il medesimo rituale: ancora una volta, la rappresentazione doveva precedere la realtà, il mito doveva direzionare gli eventi verso l’esito voluto.

Una ipotesi per il presente

L’arte e le usanze delle cosiddette popolazioni primitive non si potrebbe quindi capire se non cercando di comprendere una concezione del mondo del tutto diversa rispetto a quella dominante nella modernità.
Tuttavia, quella percezione, definita in maniera forse riduttiva “pensiero magico”, non si è mai del tutto estinta, e ha lasciato le sue tracce nell’immaginario contemporaneo sotto forma di confuse “superstizioni” (superstizione = ciò che rimane).
Non solo: questa visione è tuttora viva all’interno del pensiero esoterico ed occulto che  costituisce oggetto di studio ed interesse per gli ordini iniziatici ed elitari ancora presenti, e prosperi, nelle nostre società.

Come si è visto, di questi ordini fecero parte, e ne fanno tuttora, personalità influenti, pensatori, politici, intellettuali in grado di direzionare gli etat d’esprit di intere epoche.
E quando la cultura di un’ epoca produce, per quanto riguarda l’immaginario popolare, un certo tipo di simbolismo, ci si potrebbe chiedere se in qualche modo tale produzione non ricalchi i canoni della ritualità espressa dal pensiero magico, una componente della creatività umana mai realmente estintasi.

Il simbolismo luciferiano mai come oggi ostentato potrebbe essere nient’altro che un immenso rito di evocazione, così come una certa produzione cinematografica (ovvero i moderni dipinti rupestri) di genere apocalittico più che una catarsi collettiva delle paure di inizio millennio potrebbe rappresentare in realtà una sorta di tentata anticipazione degli eventi futuri, un tentativo di condizionare gli eventi stessi per mezzo del simbolo.
E gli stessi gruppi elitari, fino a poco tempo fa ignoti al grande pubblico, che escono allo scoperto sbandierando le loro visioni di potere riguardo il futuro dell’umanità starebbero in realtà mettendo in atto, semplicemente, un enorme rituale, un rito collettivo in cui dall’evocazione del loro progetto si attendono la sua conseguente riuscita, come i cacciatori che inscenano la morte della loro preda prima di partire per la caccia.

Si veda anche:
I prodromi della diffusione del pensiero occulto
La scienza della persuasione

10 Giugno 2010

I prodromi della diffusione del simbolismo occulto

Un filosofo si recò un giorno da un Maestro zen e gli disse:
“Sono venuto ad informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi e i suoi scopi”.
“Posso offrirti una tazza di tè?” gli domandò il maestro. E incominciò a versare il tè da una teiera. Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò.
“Ma che cosa fai?” sbottò il filosofo, “non vedi che la tazza è piena”?
“Come questa tazza,” disse il maestro, “anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualcos’altro… come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

Ornamento e delitto

Correva l’anno 1908 e l’architetto Adolf Loos dava alle stampe un libro destinato a diventare un classico del movimento moderno, mettendo per iscritto, per la prima volta, uno dei fondamenti della cultura del novecento.

Io ho scoperto e donato al mondo la seguente nozione: l’evoluzione della civiltà é sinonimo dell’eliminazione dell’ornamento dall’oggetto d’uso.

Il libro di Loos si intitolava Ornamento e delitto, e già dal titolo delineava con chiarezza il pensiero di fondo che lo animava.
Loos, quindi, rileggendo la storia dell’arte e dell’architettura in occidente individuava nell’ornamento una delle caratteristiche estetiche che necessariamente avrebbero dovuto far parte del passato, un qualcosa che non sarebbe più dovuto entrare nel bagaglio culturale dell’uomo moderno, l’uomo che si sarebbe mosso nel XX secolo.

Nella visione di Loos l’ornamento negli oggetti di uso rappresentava un fattore ridondante, un di più che finiva per pregiudicare la funzionalità dell’oggetto stesso; tale funzionalità diveniva quindi l’unico punto di riferimento nella progettazione e nella costruzione di un manufatto (o di un edificio); una sedia doveva servire per sedersi, ed era inutile “arricchirla” con incisioni o ghirigori; occorreva piuttosto studiarla in modo che si adeguasse nel migliore dei modi all’anatomia dell’individuo.
Lo stesso discorso andava fatto per ogni oggetto d’uso: era necessario concentrare tutte le energie sulla “praticità”, ed eliminare tutto il superfluo.

Questo fu, in sintesi, il principio del pensiero del movimento moderno che si diffuse e divenne predominante in occidente nel campo dell’architettura e del design all’incirca agli inizi del XX secolo
L’eco di tale movimento è giunto attraverso diverse fasi ed alcune evoluzioni fino ai giorni nostri: se le sedie dei nostri uffici puntano maggiormente sul confort piuttosto che sull’estetica, se i nostri tavoli sono lisci e squadrati, se le linee semplici predominano in quasi tutti i nostri oggetti quotidiani, molto di questo lo dobbiamo alla diffusione ed al successo del movimento moderno.
D’altra parte, basta fare un semplice paragone con una scrivania del XVII secolo con una contemporanea per rendersi conto del cambiamento del gusto intercorso: così come noi potremmo giudicare “pesante” e “ridondante” un mobile dell’ancien regime, allo stesso modo un uomo colto di quell’epoca troverebbe le creazioni del nostri migliori designer incredibilmente povere e spoglie, pressoché “nude”.

Sicuramente non fu certo Adolf Loos colui che impose tale passaggio, trattandosi di un processo culturale e di costume già avviato, ma nondimeno a lui va il merito di aver messo per iscritto e descritto, con lucidità e precisione, il fondamento del sentimento che si andava diffondendo.

Come spesso accade nei processi culturali tale rivoluzione estetica ebbe bisogno di parecchi decenni per affermarsi anche ad un livello popolare; ancora negli anni 70 (e in parte ancora oggi) venivano considerati “moderni” oggetti pensati e sviluppati negli anni 20 e 30, conosciuti e diffusi all’epoca all’interno di una ristretta cerchia di intellettuali.
La celebre scuola del Bauhaus a cavallo tra le due guerre fu il massimo punto di espressione del movimento funzionalista, e la sua attività influenzò definitivamente la concezione estetica di tutto il XX secolo: nel campo del design, i progetti e le sperimentazioni di tale scuola divennero nei decenni successivi i modelli da seguire per la definizione degli oggetti quotidiani delle popolazioni occidentali, e non solo, e ancora oggi vengono studiati nelle facoltà di architettura e di disegno industriale.
Tale movimento di “purificazione”, di liberazione dal superfluo, fu quindi un processo percepito, teorizzato ed infine applicato da una elite di studiosi ed intellettuali nel campo delle scienze applicate, ed in seguito diffuso a livello popolare nel corso di diversi decenni.

L’oblio del Simbolismo

La diffusione di questa nuova sensibilità estetica nel campo del design e dell’architettura a sua volta era parte di un processo ancora più grande, un cambiamento che traeva origine dalle grandi rivoluzioni sociali e scientifiche del XIX secolo e che avrebbe portato ad eliminare tutto ciò che risultava “superfluo” e “non funzionale” nella stessa esistenza dell’uomo.
Fino ad allora l’uomo aveva infatti convissuto con un immaginario mitico-religioso che lo portava a credere nell’esistenza di entità e realtà non direttamente percepibili con i cinque sensi.
Le nuove scoperte della scienza e della fisica, così come la diffusione del materialismo e del razionalismo e la crisi delle religioni secolari, offrivano ora un nuovo paradigma, l’immagine di un nuovo mondo in cui nulla esiste oltre ciò che appare, poiché solo ciò che è osservabile e misurabile esiste realmente.

Fu solo in un contesto simile che le idee del modernismo nell’arte e nel design poterono diffondersi adeguatamente: improvvisamente, tutta quella lunghissima tradizione di segni e simboli con i quali gli uomini avevano integrato le loro creazioni divennero delle semplici “decorazioni”, ornamenti che agli occhi dei moderni non avevano altra funzione se non minare la funzionalità dei loro “strumenti”.

Questo fu storicamente il momento in cui in occidente il significato e la funzione del simbolismo cadde nell’oblio, il momento in cui una forma di linguaggio millenaria veniva dimenticata dalla maggioranza della popolazione.
Nelle nostre scuole, ad esempio, si insegna come il ricco simbolismo delle chiese medioevali fosse un modo per trasmettere ad una popolazione analfabeta importanti nozioni di carattere sociale e religioso, e non ci si sofferma mai abbastanza sul fatto che persone senza la minima istruzione potessero perfettamente comprendere immediatamente un linguaggio che noi possiamo cogliere in minima parte solo a seguito di lunghe analisi e approfonditi studi.

Il simbolismo, quindi, in tutte le sue forme, divenne pressoché incomprensibile ai più, e quello che rappresentava un vero e proprio codice di conoscenze fisiche e metafisiche venne considerato una sorta di decorazione, creazioni che tuttalpiù potevano possedere un valore artistico.
Lo stesso Loos sosteneva che l’uso di simboli, di ornamenti, è una chiara espressione di culture non ancora propriamente civilizzate, culture “barbare”, antiche usanze che la modernità avrebbe definitivamente accantonato, e questo suo pensiero era pressoché condiviso da tutti gli esponenti del movimento moderno, i fautori dell’etat d’esprit che avrebbe caratterizzato il XX secolo.

L’Esoterismo dei materialisti

Paradossalmente, ma solo in apparenza, questo processo di “purificazione” si sviluppava in parallelo con la diffusione di numerosi movimenti “esoterici”, ordini iniziatici in cui lo studio del simbolismo ricopriva un ruolo fondamentale.
Gli ultimi anni del XIX secolo e i primi del XX furono infatti gli anni della massima espansione dello spiritismo, di movimenti quali la Teosofia e la Golden Down, il Martinismo e il neo-gnosticismo, movimenti che rientrano in quel grande revival del misticismo che René Guénon ben sintetizzò con il termine “Neospiritualismo”.
A tali movimenti si deve ovviamente aggiungere la massoneria moderna, ed è bene ricordare che a tali ordini iniziatici aderirono i massimi esponenti della cultura e della politica dell’occidente.

La situazione culturale dell’epoca quindi presentava una immagine oltremodo interessante: mentre da una parte le masse venivano introdotte al materialismo ed al “razionalismo”, per mezzo dell’arte, dell’architettura e sopratutto dell’istruzione, dall’altra parte la medesima elite che diffondeva questo nuovo e rivoluzionario sentire si dedicava allo studio di quello stesso simbolismo che ufficialmente veniva denigrato e retrocesso a semplice vezzo artistico di epoche culturalmente “barbare”.
In verità, oggi sappiamo che la ricerca esoterica e le aspirazioni iniziatiche non furono mai abbandonate dalle elite culturali e politiche.
Quello che invece era mutato era il punto di riferimento attorno a cui si muovevano tali ricerche: lo sguardo dall’alto si era progressivamente spostato in basso.

Il simbolismo tradizionale era indissolubilmente legato ad una visione del mondo spirituale, tutto l’insieme di questo linguaggio universale mirava a descrivere il rapporto degli esseri umani con le realtà superiori.
Al contrario, nel neospiritualismo moderno lo studio del simbolismo ha come fine il raggiungimento di presunte “possibilità” che la codifica di questi linguaggi può aprire al singolo o ad un gruppo di iniziati.
Possibilità “terrene”, materiali, laddove si tenta di sfruttare presunte forze non-fisiche per ottenere benefici contingenti.
Per tale motivo, tra l’altro, il termine esoterismo risulta improprio se associato alle correnti neo-spiritualiste, dal momento che l’esoterismo in sé rappresenta una via di conoscenza che porta ad una maggiore comprensione delle realtà sensibili e non sensibili.
Più opportuno, di conseguenza, appare l’uso del termine “occultismo” per descrivere tali movimenti, laddove per occultismo si intende il tentativo di manipolare forze ed entità non fisiche per il raggiungimento di obbiettivi materiali.
Tuttavia, questo oblio del simbolismo verificatosi nel XX secolo a livello popolare rappresentò solo un passaggio di un processo ancora più ampio, un processo che a partire dagli ultimi decenni del 900 entrò in una fase molto più avanzata.

Svuota la tazza, riempi la tazza

Lo scopo ultimo delle elite di potere non è mai stato quello della diffusione del materialismo e del positivismo estremo: queste ideologie già oggi appaiono alquanto superate.
La propagazione del materialismo fu invece un passaggio essenziale per rendere le masse pronte a recepire la diffusione della nuova religione che maturava nei circoli iniziatici e nelle logge frequentate dall’elite più consapevole dei cambiamenti in gioco.
In tali circoli non si è mai smarrita la fede nella “potenza” dei simboli, una fede che poco aveva a che fare con lo studio del simbolismo tradizionale: per tali movimenti l’uso del simbolismo ha infatti  uno scopo prettamente pratico.
All’interno di una serie di credenze in fin dei conti “meccaniciste”, i propagatori del neo-spiritualismo moderno sono convinti di poter far uso del linguaggio dei simboli per comunicare la loro visione del mondo e condizionare le popolazioni bypassando la loro sfera razionale, raggiungendo così i loro scopi in maniera più efficace.

E per poter diffondere questo nuovo tipo di linguaggio era necessario, come si è visto, che la antica concezione tradizionale del simbolismo venisse prima dimenticata.
Era necessario fare tabula rasa delle antiche conoscenze, per poter così meglio diffondere un nuovo paradigma.
In questo modo, possiamo oggi osservare intorno a noi una vera e propria “invasione” di un simbolismo trasfigurato senza che la maggioranza delle persone possa coglierne il significato.
I principali mezzi di diffusione di questo revival simbolista sono ovviamente il cinema e sopratutto la musica popolare, in particolar modo quella rivolta ai più giovani, dal momento che è opportuno che l’indottrinamento parta il prima possibile.
Occhi onniveggenti che spuntano ovunque, triangoli e pentacoli, tematiche luciferiane e riferimenti a presenze psichiche sono diventati elementi della cultura popolare, mentre la loro reale valenza non viene colta e si interpretano quali semplici forme di “espressione artistica”, come d’altra parte teorizzavano i precursori del movimento moderno cento anni fa.

si veda anche: La scienza della persuasione

15 Dicembre 2009

Brevissimo appunto sulla Gnosi

La questione della “gnosi” è altamente intricata, e ciò è dovuto principalmente ad un cattivo uso del termine che negli ultimi tempi è stato fatto.
Gnosi, in primo luogo, significa semplicemente conoscenza.
Letteralmente.
Col termine gnosi si è poi voluto descrivere un insieme di dottrine più o meno “ortodosse” che si sono sviluppate in parallelo alla religione cristiana ed ebraica.
Il problema nasce nel momento in cui il termine gnosi viene applicato unicamente a quelle dottrine principalmente dualiste che svalutano e banalizzano l’iniziale ricerca mistica ed esoterica, una ricerca che si sviluppava in conformità con la dottrina exoterica della religione.
Tale banalizzazione ha luogo nel momento in cui la ricerca spirituale viene tradotta in termini immanenti, e viene fatta una lettura letterale di concetti allegorici e simbolici.
La gnosi autentica, invece, è, in sintesi, la ricerca del divino attraverso un percorso sovra-sensoriale e sovra-razionale, un percorso necessariamente legato e complementare al culto ed ai riti exoterici.
Oggi, invece, col termine gnosi si descrivono quelle dottrine in antitesi con l’ortodossia cristiana accomunate da un forte dualismo (dualismo che ad un livello superiore non ha motivo di esistere, essendo qualsiasi contrapposizione estranea alla divinità), e da un generale disprezzo nei confronti del creato.

Idea condivisa di questi movimenti è la presenza di un dio malvagio (il dio che crea il mondo materiale) contrapposto ad un dio che dona la vera conoscenza (identificato spesso in Lucifero-Satana).
Se seguita con coerenza tale teologia porta inevitabilmente a disprezzare il creato, in quanto realtà corrotta e regno del male, e di conseguenza la dissoluzione diviene atto auspicabile.
Di questa dottrina abbiamo tracce nelle cosidette eresie manichea, bogomila, catara, e in tutte le loro derivazioni.
Per evitare confusioni sarebbe forse opportuno chiamare queste dottrine “gnosticismi”, ridando al termine gnosi il suo iniziale significato.

6 Dicembre 2009

Jay Z, da Rockafella and da niu religion

and Jesus can’t save you
life starts when the church ends
Jay Z, Empire State of Mind


Empire State of Mind è il terzo singolo estratto dal nuovo album di Jay-z, ed attualmente si trova al vertice della classifica dei brani più venduti negli Stati Uniti.
Il testo della canzone parla di New York, e da alcuni giornalisti musicali è stato definito come il nuovo inno della città della Grande Mela.
Il video del brano, girato dal regista Hype Williams, mostra quindi diversi squarci di New York, mentre Jay-Z, accompagnato per l’occasione dalla giovane cantante di talento Alicia Keys, racconta esperienze della sua vita legate alla sua città.
All’inizio del video, tra varie immagini significative della Grande Mela, compare anche il Rockefeller Center, e la camera si sofferma ad inquadrare la targa commemorativa del fondatore dell’edificio, John D. Rockefeller.


John Davison Rockefeller fu uno dei più grandi industriali del XX secolo, e la sua famiglia, una delle più influenti a livello mondiale, tuttora coordina il CFR, ovvero il think tank che dagli inizi del 900 ad oggi dà le direttive guida per la politica estera degli Stati Uniti.
Curiosamente, la casa discografica creata da Jay Z si chiama Rock-a-fella, che in inglese ha un suono molto simile a quello del cognome dei celebri industriali.
La famiglia Rockefeller, d’altra parte, nonostante sia molto gelosa del proprio nome, giustamente, non ha mai dimostrato di sentirsi infastidita dalla “appropriazione” fatta da Jay-Z.
Lo stesso rapper, quando nel 2007 introduceva Rihanna nel video della sua hit “Umbrella”,sancendone definitivamente l’entrata nei piani alti del music business statunitense, e dimostrava poca modestia nell’elencare i propri successi, rappava, tra le altre cose, i seguenti versi:

Non ci sono nuvole nelle mie tempeste
Lascia che piova, arrivo con l’idroplano nella banca
Scendendo con il Dow Jones
Quando le nuvole arrivano noi ce ne siamo già andati

Noi “rockafella”Era il 2007 quando Jay Z cantava questi versi, e la grande crisi economica doveva ancora arrivare.
Ma Jay Z ci faceva sapere che quando la “tempesta” sarebbe arrivata non ne avrebbe subito le conseguenze, lui e il suo idroplano, e si sarebbe messo in salvo prima che gli eventi precipitassero, insieme con la famiglia dei “rockafella”.
Rockafella potrebbe anche essere interpretato come un semplice riferimento alla propria casa discografica, ovviamente, ma considerato il tema dei versi (una tempesta economica causata dal crollo del Dow Jones) e l’omaggio che lo stesso Jay Z rende ad uno dei massimi esponenti della famiglia dei Rockefeller nel suo ultimo video, due anni dopo Umbrella, si potrebbe supporre una certa vicinanza anche ideologicatra la potente famiglia e l’influente rapper.Nello stesso video, inoltre, subito dopo l’immagine della targa dedicata a John Davison Rockefeller, appare per un minimo frangente anche la statua di Prometeo-Lucifero che accoglie i visitatori al Center.


Il video prosegue con ulteriori immagini della città di New York, e ad un certo frangente si può anche osservare Jay Z mentre fa quello che sembra il segno della croce (minuto 2.06 del filmato), un gesto che sarebbe più opportuno chiamare “il segno del triangolo”.


Un segno non nuovo nel mondo dell’industria musicale, già proposto dalla promettente diva Lady Gaga nel suo video altamente simbolico “Bad romance”. (minuto 3.17).
Si ha quasi l’impressione di essere di fronte ad una “nuova religione” – una religione in verità assai antica – che inizia a venire allo scoperto, con i suoi miti, i suoi simboli, i suoi segni di riconoscimento, e i suoi sacerdoti.