Blessed be

Benvenuti.
Qui si parla di miti, simboli, storia e metastoria, mondi vecchi e mondi nuovi, e di cospirazioni che attraversano i secoli.
Qui si scruta l'abisso, e non si abbandona mai la fiaccola.

Articoli in rilievo


Autorità, coscienza ed obbedienza
Psicopatici e potere
La scienza della persuasione
I prodromi della diffusione
del pensiero occulto

Pensiero magico ed evocazione
Il flusso del potere
Folle e condottieri
Popolo e conformismo
PNL:comunicazione e persuasione
Benvenuti nella Tela



La più folle di tutte le teorie cospirazioniste
Il finale di partita
Società segrete
Illuminati
Potere ed esoterismo
Gruppo Bilderberg
La fine delle risorse
Il Crollo dell'economia mondiale
I Murales dell'aeroporto di Denver
Il progetto MK-Ultra
TranceFormation of America
Mazzini e la Massoneria
Massoneria e istruzione pubblica
Stato di polizia alle porte
Signoraggio, il falso problema
The Golden Age Empire
Verso Denver
2000-2009, l'opera al nero
Il Fabianesimo e la finestra dell'inganno
La grande onda
Il Vaticano e il Nuovo Disordine Mondiale



Una profezia, un passato perduto
Contro Darwin
Contro le colpe collettive
Qualunquismo, ovvero verità
Senza stato, una storia reale
Il Tacchino cospirazionista
Il problema è il Sionismo
Palestina:le origini del conflitto
Massoneria a Striscia la Notizia
Il parlamento europeo e la nuova Torre di Babele
Un nuovo ordine dalle macerie
Il giorno delle nozze
Il paradosso del potere
Grecia, all'origine della crisi
L'isola: un quesito sulla natura dell'uomo
Iper realtà
Il Sacrificio



Eggregore
Eggregore IV
Antigone
Esoterismo - una premessa
Frammenti di simbolismo
Storia e metastoria
Nomadi e sedentari
Melchisedek
Il labirinto
Assi e cicli
Stelle e cattedrali
Magia e teurgia
Il simbolo della pace
Nostra Signora di Chartres
Ebrei di ieri e di oggi
Cenni di numerologia
Avatar, new age e neospiritualismo
Quale Amore



L'essenza del Satanismo
Il Portatore di Luce
L'occhio che vede tutto
Sabbatai Zevi
Aleister Crowley
Demoni vecchi e nuovi
Le Sette torri del Diavolo
Il Patto con il Serpente
Angeli caduti
Satanismo e deviazione moderna
Hellfire Club
Dal materialismo
al neospiritualismo

I poveri diavoli
Prometeo e Lucifero, i caduti



L'iniziazione di Rihanna
Sadness e la porta degli inferi
Lady Gaga, occultismo per tutti
Kerli e controllo mentale
Jay Z, da Rockafella and
da niu religion

Cristina Aguilera e il pentacolo
30 Seconds to Mars
e il Bafometto in latex

Il giudizio massonico su MTV
Morte e rinascita di Taylor Momsen
Robbie Williams e il viaggio nella psiche
L'anima al Diavolo

En katakleidi


Cristo accompagna un amico
- Icona egizia del VI Secolo -




Santa su Luogocomune

Massoneria
- scheda storica -


Nuovo Umanesimo
ovvero Culto di Lucifero.
La Religione del
Nuovo Ordine Mondiale.


Verso il Governo Mondiale,
il volto oscuro
delle Nazioni Unite.


Con la scusa dell’ Ambientalismo.
Progetti di sterminio.






¿te quedarás, mi pesadilla
rondándome al oscurecer?


-o- Too late to die young -o-
24 Dicembre 2011

Buon Natale


Un augurio di buon Natale a tutti, lasciando spazio a ciò che realmente è importante.

.

15 Dicembre 2011

La stella a cinque punte nel simbolismo moderno

La stella a cinque punte, detta anche pentacolo, pentalfa o stella fiammeggiante, è uno dei simboli più ricorrenti dell’iconografia moderna.
Rappresenta inoltre uno dei simboli più importanti per la Massoneria, che a sua volta lo ereditò dalla tradizione pitagorica.
Il pentalfa fu infatti il segno identificativo usato dagli allievi della scuola mistica di Pitagora, una figura che al suo interno riproponeva il rapporto aureo, ovvero l’unità di misura del creato.

La stella a cinque punte, inoltre, è simbolo dell’uomo e del microcosmo, della realtà terrena all’interno della quale l’essere umano si inserisce, proiettato verso le realtà superiori.
Nella massoneria moderna, di conseguenza, la stella fiammeggiante con la punta rivolta verso l’alto diviene il simbolo dell’uomo nel suo percorso di elevazione, e la sua immagine sintetizza lo scopo dichiarato della libera muratoria, ovvero quello di condurre il profano verso la trascendenza.
Il simbolo in sé quindi, più antico della massoneria stessa, assume connotati positivi, e si contrappone al pentacolo con la punta rivolta verso il basso: in questo caso tutte le energie vitali presenti nell’essere umano, a loro volta allegoria delle forze che muovono l’universo intero, vengono convogliate verso le profondità.
Il satanismo moderno ha utilizzato il pentalfa rovesciato in questa ultima connotazione, con una chiara dichiarazione di intenti che rivelava la predilezione verso gli aspetti più inferiori dell’essere, più meramente materiali, animaleschi e psichici, in contrapposizione con l’elevazione spirituale.
Nella sua versione “solare”, quindi, la stella fiammeggiante è divenuta segno distintivo della libera muratoria, ed in questa veste è entrata a far parte dell’iconografia contemporanea.
Il suo primo veicolo di diffusione, sul finire del XVIII secolo, furono gli stemmi e le bandiere degli stati-nazione che in quel periodo si andavano formando, nella maggioranza dei casi per mezzo di processi sociali fortemente appoggiati dalle logge massoniche.
Il grande contributo dato dai fratelli massoni nella costituzione di queste nuove entità statali oggi non rappresenta un mistero, e l’uso della stella a cinque punte in numerose bandiere ed in numerosi sigilli degli stati moderni ne è una naturale conseguenza.
Anche l’utilizzo di stelle in ambito militare ha origine proprio all’interno del mondo delle logge, essendo allora come oggi numerosi membri delle alte gerarchie militari affiliati alle logge massoniche.

Il rapporto tra la fondazione degli Stati Uniti e la massoneria è troppo noto per essere ribadito nuovamente.

 

Kemal Ataturk, il padre della Turchia moderna, si formò nella loggia massonica di Salonicco, così come i Giovani Turchi, attuatori della rivoluzione, furono una organizzazione massonica.

 

La stella fu inserita nella bandiera del Marocco per volontà di Louis Hubert Gonzalve Lyautey, governatore militare al tempo del protettorato del governo francese, appoggiato dalla massoneria transalpina.

 

L'ultima creazione massonica in ordine di tempo.

 

In memoria dei padri massoni della patria.

Nello stesso modo, l’uso dei tre colori bianco, blu e rosso, la combinazione più comune nei vessilli nazionali, rappresenta un altro “omaggio” alla massoneria, essendo questi i colori predominanti nei grembiuli massonici.
Il blu è il colore più importante, e il suo uso nei grembiuli e nei stendardi origina dal comandamento di Dio agli israeliti, come descritto in Numeri 15:38:

“Parla ai figliuoli d’Israele e di’ loro che si facciano, di generazione in generazione, delle nappe agli angoli delle loro vesti, e che mettano alla nappa d’ogni angolo un cordone violetto.

Nelle bibbie in inglese violetto viene reso con Blu.
Il blu è anche il colore dei cieli, e ricorda la realtà dei mondi superiori, mentre il bianco rimanda alla purezza d’animo (come bianchi sono i guanti dei fratelli muratori), nonché  all’innocenza, ed è inoltre collegato con l’idea di nascita e resurrezione.
Infine, il rosso rappresenta il sangue e la vita, la guerra e simbolicamente la lotta necessaria per perfezionare se stessi e raggiungere i propri scopi.

La stella a cinque punte è stata anche l’emblema dei regimi socialisti del XX secolo, basti ricordare la stella rossa sovietica e le bandiere degli stati facenti parti dell’orbita comunista.

Nella bandiera della ex Jugoslavia socialista la stella rossa a cinque punte campeggiava su sfondo blu bianco e rosso, i colori panslavi di ispirazione massonica.

Ancora una volta, il collegamento rimandava direttamente alla libera muratoria, essendo il socialismo strettamente connesso con la massoneria: gli stessi ideali di laicità, il concetto dell’abolizione della proprietà privata, l’eguaglianza e la “fratellanza” furono d’altra parte concetti a lungo sviluppati nelle logge massoniche del XVIII secolo, in particolar modo in quelle  più radicali.
Nei tempi correnti la stella a cinque punte è infine divenuta uno dei simboli più utilizzati nel campo del marketing, presente in innumerevoli loghi, ed essendo tale ormai la sua diffusione diviene difficile stabilire in quali casi la scelta sia dettata da precise convinzioni esoteriche o più semplicemente dalla volontà di rappresentare il proprio marchio con una immagine “vincente”.

.

9 Dicembre 2011

Robbie Williams ed il viaggio nella psiche

What a waste of all this peace,
baby steps and two more sleeps

Robbie Williams è un cantante che non ha bisogno di presentazioni.
Negli anni novanta e nel decennio scorso, con 75 milioni di dischi venduti,è stato uno degli artisti di maggior successo del continente europeo.
Dopo aver iniziato la propria carriera in giovane età all’interno della celebre boyband dei Take That, Williams ha poi proseguito la propria strada professionale in solitario, proponendo canzoni orecchiabili e melodiche e puntando su una immagine di giovane e simpatico guascone, sempre un po’ sopra le righe.
Come in ogni artista contemporaneo di successo, anche in alcune performance di Williams è possibile cogliere messaggi tutt’altro che banali, rimandi a tematiche complesse che vanno ben oltre la semplice proposizione di un motivetto da hit parade.
E’ il caso del video realizzato per promuovere il singolo “You know me”, brano sicuramente dal piacevole ascolto e molto curato dal punto di vista della composizione.
Nel videoclip in questione, quindi, possiamo osservare Robbie Williams mentre compie un viaggio nelle profondità della propria psiche, un viaggio raccontato per mezzo di metafore assai suggestive.



La storia ha inizio col cantante che siede annoiato in sala trucco, prima di iniziare uno spettacolo, o forse la registrazione di un videoclip.
Quello che vediamo quindi è il Robbie Williams “uomo comune” prima di entrare nei panni del Williams cantante.
Nell’attesa nella sala trucco Williams si addormenta, e nel sogno che deriva dal suo stato di sonnolenza vede se stesso mentre attraversa lo specchio di fronte a sé per ritrovarsi in una realtà parallela, un mondo “fatato”.

Williams si addormenta in sala trucco...

 

..e attraversa lo specchio

Come in Alice nel paese delle meraviglie, a cui evidentemente l’intera storia del videoclip rimanda, lo specchio diviene punto di contatto tra due realtà diverse, un varco che permette il passaggio da un mondo all’altro.
Oltre a questo, lo specchio è allegoria dell’anima stessa, e l’atto di attraversarlo rimanda alla discesa verso le componenti più profonde della propria psiche.
Si tratta di un viaggio nella propria anima.
Dopo aver attraversato lo specchio, Williams si ritova in una casetta ricavata all’interno di un albero, e lui stesso ha le orecchie ed altre caratteristiche di un coniglio.
Ancora una volta, è evidente il rimando alla tana del bianconiglio di Alice, ed oltre a questo viene mostrato come attraversando lo specchio il cantante sia venuto a trovarsi a contatto con una versione più “animalesca” di se stesso.

Williams spensierato immerso nella natura

Nella sua versione di “mezzo coniglio” Williams infatti si dimostra interessato, più che a ogni altra cosa, al cibo, alle bevande con cui è imbandito un ricco tavolo ed alla danza, mentre si muove felice nella natura che lo circonda: si pone in evidenza, in altre parole, l’aspetto più instintuale e “naturale” presente nell’anima della persona, quello che si raggiunge quando la veglia e la razionalità si fanno da parte (nel mondo reale, infatti, Williams sta dormendo).
A questo punto, però, all’interno di questo mondo immaginario, il cantante si addormenta di nuovo: in questo modo il suo viaggio continua, ed egli discende in uno stadio ancora più profondo, scoprendo una parte della sua anima ancora più sommersa.

Williams si addormenta all'interno del sogno. "We need to go deeper"

In questo terzo livello, il più profondo, lo sfondo è totalmente nero e sfuggente, e Williams si ritrova circondato da sei avvenenti conigliette, mentre egli stesso ormai ha anche nel volto le fattezze di un coniglio.

Williams completa la sua trasformazione

Questa trasformazione sottolinea il passaggio ad uno stadio più animale della propria natura, una realtà che trova spazio nelle profondità più remote della psiche.
Qui è l’istinto “grezzo” a farla da padrone, simboleggiato dalla presenza delle sensuali conigliette, una delle quali cavalca un allegorico missile.

Nel profondo della psiche

La presenza del pavimento a scacchi ricorda la dualità e la contrapposizione degli opposti, una dualità che nel piano superiore dell’essere cessa di presentarsi, ma che all’interno delle realtà più basse si esprime al massimo della propria possibilità.
Un viaggio nelle profondità della psiche e dei suoi segreti, quindi, raccontato sotto le sembianze di una breve favoletta.

 

11 Novembre 2011

L'anima al diavolo


Narra la leggenda di una sera in cui un modesto chittarista che girovagava per le rive del Mississippi si recò ad un crocicchio, e lì invocò Satana in persona affinchè lo rendesse un grande musicista.
Fu accontetato, ed in cambio della sua anima ricevette in dono un talento che lo fece entrare nella storia della musica contemporanea.
La leggenda del chittarista blues Robert Johnson, tuttora considerato uno dei più influenti musicisti del XX secolo, è forse la più nota nel mondo del rock, ed ha stimolato la fantasia di numerosi appassionati fino ai giorni nostri.
Comunque siano andate le cose, la storia di Johnson fu veramente una storia maledetta: divenuto celebre all’improvviso, dopo una mediocre carriera in età giovanile, fece in tempo a registrare solo 29 brani, tuttora considerati pietre miliari dagli addetti del settore, prima di morire a soli 27 anni in circostanze misteriose.
La sua stessa esperienza al celebre crocicchio, the crossroad della tradizione americana, richiama riti ancestrali collegati al culto della santeria, una particolare forma di religiosità diffusasi tra le prime comunità nere portate negli Stati Uniti, una religione che univa elementi cristiani alla tradizione animista dell’Africa nera, tradizione che venerava forze della natura che potevano essere evocate e di cui ci si poteva servire, forze che abitavano luoghi particolari, come l’incrocio tra due strade.
La leggenda di Johnson univa a queste credenze un altro celebre topos della tradizione, quello della cessione dell’anima al demonio in cambio di privilegi: in Europa la famosa opera di Ghoethe, il Faust, diede a questo particolare tema anche una dignità letteraria.

Il concetto del “vendere l’anima al Diavolo”, ormai entrato a far parte dell’immaginario collettivo, può essere interpretato sia in modo letterale, per chi crede che certe presenze siano davvero reali, ed interagiscano col nostro mondo, sia in maniera allegorica: in questo secondo caso col vendere l’anima si intende il concedersi a dei compromessi pur di raggiungere il proprio scopo.
In realtà, le due interpretazioni non sono poi così lontane tra loro.
Nel mondo della musica rock, in particolare, il cedere a dei compromessi pare essere l’unico modo per poter emergere, in un ambiente in cui la concorrenza è numerosa e spietata; non sorprende, di conseguenza, che i temi che caratterizzano sempre più spesso i testi delle canzoni di successo nascondano risvolti non sempre limpidi, così come non sorprende che i protagonisti della scena internazionale diventino ogni giorno di più dei veicoli di messaggi impregnati di una ideologia ben precisa.
C’è anche chi come Bob Dylan, un altro degli indubbi protagonisti della scena rock degli ultimi 50 anni, senza giri di parole spiegò in una intervista la ragione del suo successo quale conseguenza del patto che fece con “il comandante in capo su questa terra”.

 



Che Dylan stesse usando un linguaggio simbolico o meno poco importa, dal momento che il concetto di base rimane inalterato.
La sua stessa espressione, inoltre, non somiglia molto a quella di una persona che sta scherzando, nonostante l’amaro sorriso finale.
E c’è anche chi, come la giovane cantante Katy Perry, astro emergente della musica pop degli ultimi anni, trova nella faccenda anche un lato divertente, e racconta di aver venduto l’anima al diavolo nello stesso modo in cui potrebbe parlare della cena del giorno precedente.

 


Ancora una volta, che si tratti di una battuta o di una metafora poco importa, dal momento che all’interno del contesto del successo tali espressioni assumono di per sé delle valenze in parte inquietanti.
La giovane Perry, tra l’altro, fu negli anni adolescenziali la classica ragazza tutta casa e chiesa, e dopo aver imparato a cantare nel coro della parrocchia, ed aver esordito con un album di brani a tematiche cristiane, ha infine addottato una immagine estremamente sensuale e libertina, andando così ad aggiungersi alla schiera delle good girls gone bad, le ragazze del pop che dopo essersi fatte conoscere come adolescenti innocenti con un look acqua e sapone si sono trasformate in giovani vamp ed aggressive (vedi Britney Spears, Cristina Aguilera, Rihanna, Miley Cirus, e così via).

Un successo che pare quindi richiedere sempre grandi privazioni in cambio, una concezione estremamente pericolosa da sempre presente nella natura umana ma che pare divenire ai giorni nostri sempre più modello vincente, atteggiamento addirittura giustificabile.

_________________

a completamento dell’articolo, si riportano le interessanti considerazioni espresse da jackblack77 tra i commenti:

[…]tutto il fenomeno musicale del XX secolo nasce con Johnson.
Da lì inizia il percorso che poi avrebbe portato all’industria discografica, all’ascolto ripetuto, al successo commerciale, a Elvis, i Beatles, i ’70 gli 80 ecc..
E, guarda caso, proprio la storiella di Johnson contiene una particolarità.
Oltre che il rimando ai riti voodoo (poi ripreso da Hendrix) e ai crocicchi (poi omaggiato da tutti soprattutto Clapton), si ritrova il cliché del patto.
Il patto […]ha origini antichissime e tramandate oralmente; ma, da quel che ne so, sono sempre stati dei racconti in cui il protagonista umano “gabba” in qualche modo l’Antagonista.
Sono cioè delle narrazioni che hanno dei significati ben precisi: in primo luogo affermare una certa superiorità dell’Essere umano rispetto alle Entità Maligne; in secondo luogo, la possibilità per l’uomo – anche dopo aver momentaneamente “perso” l’anima (o quello che essa può rappresentare) – di recuperarla prendendosi una specie di rinvicita; ma solo se precedentemente si è avuta l’astuzia (metafora per superiorità spirituale) di trovare la falla nel ragionamento diabolico; e poi altri significati minori che si possono trovare frugando meglio.

Tornando alla particolarità nella storia di Johnson (e in quelle correlate, fino ai giorni nostri) è che da quel momento, il cliché del Patto cambia: non più un inganno dell’uomo sul Diavolo, trattandolo per quello che è (il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, ecc) ma una specie di sacrificio “do ut des” a senso unico e micidiale.
Vale a dire: io possiedo una cosa A che non mi serve (!), invece desidero una cosa B ma non la possiedo; vorresti fare uno scambio? Ovviamente la cosa non è INDOLORE ma richiede un prezzo.
E il prezzo è proprio la cessione della cosa A che – in realtà – era la cosa PIU’ IMPORTANTE CHE SI POSSEDEVA NELLA PROPRIA VITA.
A quel punto, secondo me il soggetto si accorge che senza di essa è già morto (spiritualmente) da un pezzo e se ne va dalla vista dei più.
Alcuni soggetti se ne accorgono subito, altri dopo molti anni. Credo sia la spiegazione più banale.
[…]questa nuova versione del Patto è divenuta la moda imperante, tanto da diventare un modo di dire.
Il pensiero comune degli artisti da un secolo a questa parte è divenuto “per ottenere l’obiettivo devo sacrificare TUTTO. Solo l’obiettivo conta”.
Non c’è più il patto visto come una specie di “umiliazione” da parte di un Uomo Spiritualmente Superiore nei confronti dei poteri inferi, ma anzi il concetto è ribaltato: chi è disposto a vendere qualcosa di inutile (inutile per il mondo materialista) può avere subito la strada abbreviata e il trampolino di lancio per il successo planetario.
“Tanto l’anima non esiste, quindi anche se me ne privo che problema c’è?”

 

18 Luglio 2011

Una profezia, un passato perduto


Da sempre le profezie detengono un indubbio fascino, e non sono pochi coloro che si dedicano all’interpretazione di antiche visioni per cercare di comprendere le direzioni che il futuro che ci aspetta potrà seguire.
Ancora più intrigante potrebbe risultare il cercare delle analogie tra queste antiche previsioni e avvenimenti che già si sono verificati, o che stiamo attualmente vivendo.
Occorre però fare una doverosa precisazione: un ossessivo interesse verso tali questioni porta inevitabilmente a perdere il contatto con la realtà contingente, ed allo stesso modo il tentare di delimitare con precisione il tempo che ha da venire è attività vana e controproducente.

Vivere nella convinzione che ogni possibile realtà sia già stata prestabilita induce infatti ad un pericoloso immobilismo, dal momento che se tutto è già stato programmato ogni nostra azione diviene superflua.
Vi sono, ovviamente, processi che posseggono una loro vita propria, cicli che iniziano e che giungono ad un compimento, così come è noto che ogni essere vivente che viene al mondo è destinato a morire, dopo aver compiuto il suo percorso terreno.
Affermare che un albero un giorno cesserà di crescere e smetterà di vivere significa semplicemente ribadire una certa legge naturale, mentre è ben diverso “prevedere” il giorno in cui quella morte avverrà, e le modalità con le quali avrà luogo.

Nello stesso modo, quando ci troviamo di fronte a delle profezie del passato, nell’analizzarle risulta molto più interessante scoprire qualcosa a proposito del tempo e delle persone che quelle previsioni le fecero, piuttosto che voler scoprire quando ciò che predissero effettivamente avverrà, ammesso che effettivamente ciò accada.
Vi è, a tal proposito, una celebre profezia, alquanto particolareggiata, che si trova all’interno del Vishnu Purana, un imponente testo sacro dell’induismo che si stima sia stato redatto nel secondo millennio avanti Cristo (anche se vi sono diverse opinioni riguardo la sua corretta datazione).

Per comprendere meglio il senso di una tale profezia, occorre tenere presente che secondo la concezione tradizionale induista il tempo non scorre secondo una direzione lineare, ma segue un percorso circolare, rispecchiando in questo il corso naturale di ogni realtà del nostro mondo.
Come spiega Julius Evola:

È più o meno noto che mentre l’uomo moderno ha creduto e, in parte tuttora crede al mito dell’evoluzione, le civiltà antiche quasi senza eccezione e perfino le popolazioni selvagge riconobbero invece l’involuzione, il graduale decadere dell’uomo da uno stato primordiale concepito non come un passato semiscimmiesco ma come quello di un’alta spiritualità.
La forma più nota di tale insegnamento è il mito di Esiodo circa le quattro età del mondo – dell’oro, dell’argento, del bronzo e del ferro – le quali corrispondono a gradi successivi dell’accennata discesa o decadenza.
Del tutto analogo è l’insegnamento indù circa gli yuga, cicli complessivi e successivi che sono ugualmente in numero di quattro e che da una “età dell’essere” o “della verità” – satya yuga – vanno fino ad una “età oscura” – kali yuga.
Secondo tali tradizioni, i tempi attuali corrispondono all’epicentro proprio di quest’ultimo periodo: noi ci troveremmo nel bel mezzo della “età oscura”.

Secondo tale concezione, quindi, noi staremmo vivendo nel kali yuga, ovvero l’età più oscura che la civiltà umana possa sperimentare, un’epoca di decadenza che precede un periodo di rinascita coincidente con l’inizio di un nuovo ciclo (per un approfondimento sulla cronologia degli yuga si veda l’articolo Il Settimo Manvantara).
Ecco quindi come nel Vishnu Purana, compilato prima che questa età oscura si manifestasse nel suo aspetto più decadente, viene descritto l’apice del kali yuga:

 

I capi che regneranno sulla Terra saranno dei violenti; s’impadroniranno dei beni dei loro soggetti.
Prevarrà la casta dei servi.
Breve sarà la loro vita, insaziabili i loro desideri; conosceranno appena la pietà.
Coloro che posseggono abbandoneranno agricoltura e commercio, vivranno passando allo stato dei servi o esercitando professioni varie.
I capi, sotto pretesti fiscali, deruberanno e spoglieranno i loro sudditi e distruggeranno la proprietà dei privati.
La sanità morale e la legge diminuiranno di giorno in giorno, il mondo sarà totalmente pervertito e l’empietà prevarrà fra gli uomini.
Movente della devozione sarà soltanto la salute fisica; solo legame fra i sessi sarà la passione; unica via di successo la falsità– la terra sarà venerata soltanto per i suoi tesori materiali.
Le vesti sacerdotali sostituiranno le qualità del sacerdote.
Una semplice abluzione significherà purificazione, la razza sarà incapace di produrre nascite divine.
Gli uomini chiederanno: quale autorità hanno i testi tradizionali?
I matrimoni cesseranno di essere un rito.
Glia atti di devozione, anche eseguiti, non produrranno alcun risultato.
Ogni ordine di vita sarà simile promiscuamente per tutti.
Colui che possiederà e distribuirà più denaro sarà padrone degli uomini che concentreranno i loro desideri sull’acquisto anche disonesto della ricchezza.
Ogni uomo si crederà pari a un bramano.
La gente avrà terrore della morte e paventerà le carestie; soltanto per questo conserverà un’apparente religiosità.
Le donne non seguiranno gli ordini dei loro mariti e dei genitori, saranno egoiste, abbiette, mentitrici, discentrate e si attaccheranno ai dissoluti.
Diventeranno oggetto soltanto di soddisfacimento sensuale.
Vishnu Purana, II millennio a.C.

 


Quello che immediatamente si può notare è che la realtà descritta in questo testo è esattamente quella che noi sperimentiamo tutti i giorni.
Si tratta quindi effettivamente di una profezia verificatasi, a dimostrazione che sono realmente esistite in passato delle persone capaci di prevedere lo sviluppo degli eventi di lì a 3.000 anni?
Sembrerebbe proprio di sì, ma vi è nello stesso momento una ovvia obbiezione che potrebbe nascere spontanea: si potrebbe in effetti far notare che nella profezia in questione non viene svelato nulla di particolarmente eclatante.
Il Vishnu Purana parla, in fondo, della generale immoralità delle persone, di sacerdoti e religiosi ipocriti, di governanti che non si curano del benessere dei sudditi ma che pensano solo a derubarli.
Dove sarebbe, la novità in questo?
Da che mondo è mondo, si potrebbe obbiettare, queste cose sono sempre successe, e di conseguenza questa profezia non tratta di nulla di “sconvolgente”.
Questo potrebbe essere corretto, ma il carattere straordinario di questo scritto sta proprio nella sua “ovvietà”.
Proviamo infatti ad immaginare di compilare oggi una profezia sul come sarà il mondo nell’anno 5.000 dopo Cristo, e di scrivere qualcosa del genere:

Nell’anno 5.000 sulla terra ci sarà molta povertà, ci sarà una minoranza di uomini molto ricchi e una vastità di persone che a stento sopravvive.
Ci saranno guerre, e il popolo verrà ingannato dai propri governanti, che si occuperanno solo dei loro interessi.
Le persone saranno indifferenti ed egoiste, ed ognuno penserà solo al proprio benessere.

E’ evidente che come profezia non vale gran ché, anzi, come previsione appare alquanto ridicola, dal momento che si sta semplicemente descrivendo il proprio tempo, supponendo che la situazione attuale rimarrà inalterata di qui a 3.000 anni.
Per essere ancora più precisi, questa non è nemmeno una profezia vera e propria, perché non introduce alcun elemento “nuovo” che potrebbe verificarsi, nessuna situazione particolare che a noi appare insolita e che potrebbe realizzarsi in un futuro.

Una profezia, vera o falsa che sia, per essere tale infatti deve contenere in sé la previsione di eventi che non appartengono al proprio tempo, eventi che nella situazione attuale non avrebbero modo di verificarsi.
Ecco quindi che se nel Vishnu Purana si parla di un’epoca ultima in cui i governanti saranno ingiusti, in cui le religioni saranno decadute, un’età in cui l’empietà e l’ipocrisia saranno diffuse, e ci presenta queste realtà sotto forma di “previsione”, possiamo ragionevolmente dedurre che nel tempo in cui tali riflessioni sono state scritte la situazione fosse diversa.
Non avrebbe avuto altrimenti senso porre in guardia riguardo ad una realtà che si sarebbe verificata di lì a 3.000 anni, se già all’epoca quella fosse stata la quotidianità.

Proprio in questo aspetto risiede quindi l’interesse che questi scritti risalenti ad un’epoca assai lontana ancora conservano.
Potrebbe essere, in altre parole, che un mondo diverso da quello che noi conosciamo abbia avuto luogo, una società in cui l’inganno e l’ipocrisia non rappresentavano la normalità nei rapporti tra gli uomini, un’epoca in cui le deviazioni con cui abitualmente facciamo i conti tutti i giorni non erano la prassi comunemente accettata.
Nessuno ovviamente lo potrà mai dimostrare con certezza, ma questa profezia ci offre alcuni interessanti indizi.
Forse una società diversa fu possibile in un passato lontano, e forse potrà tornare ad esserlo nei tempi a venire.