Blessed be

Benvenuti.
Qui si parla di miti, simboli, storia e metastoria, mondi vecchi e mondi nuovi, e di cospirazioni che attraversano i secoli.
Qui si scruta l'abisso, e non si abbandona mai la fiaccola.

Articoli in rilievo


Autorità, coscienza ed obbedienza
Psicopatici e potere
La scienza della persuasione
I prodromi della diffusione
del pensiero occulto

Pensiero magico ed evocazione
Il flusso del potere
Folle e condottieri
Popolo e conformismo
PNL:comunicazione e persuasione
Benvenuti nella Tela



La più folle di tutte le teorie cospirazioniste
Il finale di partita
Società segrete
Illuminati
Potere ed esoterismo
Gruppo Bilderberg
La fine delle risorse
Il Crollo dell'economia mondiale
I Murales dell'aeroporto di Denver
Il progetto MK-Ultra
TranceFormation of America
Mazzini e la Massoneria
Massoneria e istruzione pubblica
Stato di polizia alle porte
Signoraggio, il falso problema
The Golden Age Empire
Verso Denver
2000-2009, l'opera al nero
Il Fabianesimo e la finestra dell'inganno
La grande onda
Il Vaticano e il Nuovo Disordine Mondiale



Una profezia, un passato perduto
Contro Darwin
Contro le colpe collettive
Qualunquismo, ovvero verità
Senza stato, una storia reale
Il Tacchino cospirazionista
Il problema è il Sionismo
Palestina:le origini del conflitto
Massoneria a Striscia la Notizia
Il parlamento europeo e la nuova Torre di Babele
Un nuovo ordine dalle macerie
Il giorno delle nozze
Il paradosso del potere
Grecia, all'origine della crisi
L'isola: un quesito sulla natura dell'uomo
Iper realtà
Il Sacrificio



Eggregore
Eggregore IV
Antigone
Esoterismo - una premessa
Frammenti di simbolismo
Storia e metastoria
Nomadi e sedentari
Melchisedek
Il labirinto
Assi e cicli
Stelle e cattedrali
Magia e teurgia
Il simbolo della pace
Nostra Signora di Chartres
Ebrei di ieri e di oggi
Cenni di numerologia
Avatar, new age e neospiritualismo
Quale Amore



L'essenza del Satanismo
Il Portatore di Luce
L'occhio che vede tutto
Sabbatai Zevi
Aleister Crowley
Demoni vecchi e nuovi
Le Sette torri del Diavolo
Il Patto con il Serpente
Angeli caduti
Satanismo e deviazione moderna
Hellfire Club
Dal materialismo
al neospiritualismo

I poveri diavoli
Prometeo e Lucifero, i caduti



L'iniziazione di Rihanna
Sadness e la porta degli inferi
Lady Gaga, occultismo per tutti
Kerli e controllo mentale
Jay Z, da Rockafella and
da niu religion

Cristina Aguilera e il pentacolo
30 Seconds to Mars
e il Bafometto in latex

Il giudizio massonico su MTV
Morte e rinascita di Taylor Momsen
Robbie Williams e il viaggio nella psiche
L'anima al Diavolo

En katakleidi


Cristo accompagna un amico
- Icona egizia del VI Secolo -




Santa su Luogocomune

Massoneria
- scheda storica -


Nuovo Umanesimo
ovvero Culto di Lucifero.
La Religione del
Nuovo Ordine Mondiale.


Verso il Governo Mondiale,
il volto oscuro
delle Nazioni Unite.


Con la scusa dell’ Ambientalismo.
Progetti di sterminio.






¿te quedarás, mi pesadilla
rondándome al oscurecer?


-o- Too late to die young -o-
15 Marzo 2010

Grecia, alle origini della crisi

Una breve analisi storico – sociale della realtà greca, alla ricerca delle origini della crisi attuale.


Da diverse settimane, ormai, la Grecia è al centro dell’attenzione mondiale, a causa della grave crisi economica che il paese sta attraversando.
Analisi più o meno accurate descrivono la situazione della nazione ellenica dal punto di vista quantitativo, ponendo l’attenzione sull’enorme debito pubblico e sul drammatico rapporto tra l’indebitamento e il prodotto interno lordo.
Le altre nazioni appartenenti all’area euro guardano nel frattempo con apprensione la situazione della Grecia, consapevoli che in tale momento di grande incertezza economica nessuno può dirsi immune da questo genere di pericoli.

Nelle scorse settimane, il governo greco, guidato da Yorgos Papandreou*, ha imposto alla popolazione misure decisamente drastiche, come il taglio di parte della tredicesima e della quattordicesima dagli stipendi dei dipendenti pubblici, l’aumento dell’iva dei prodotti in commercio mediamente del 2%, una sovrattassa su sigarette ed alcolici, nonché un considerevole aumento della benzina, passata in breve tempo dal costo di 1,10 euro al litro a punte di 1,50 euro.
Come conseguenza, la popolazione ha risposto, come c’era da attendersi, con ondate di scioperi generali che hanno paralizzato il paese per diversi giorni nell’arco dell’ultimo mese.
Tali sollevazioni sono viste da alcuni analisti come la reazione di un popolo vessato che non vuole pagare per le colpe degli speculatori e dei “supercapitalisti”.
Ma la realtà dei fatti è leggermente più complessa.

Sicuramente la crisi economica che sta attraversando la Grecia rientra perfettamente nel complesso mondiale della grande crisi del 2008, quella definitiva, destinata a cambiare per sempre il modello economico finanziario a cui siamo abituati, ma, oltre a questo innegabile fattore, la crisi in Grecia porta in sé un’altra crisi ancora più profonda, un disastro economico e sociale che ha origini molto lontane, vecchie di secoli, figlie di una cultura che ha assorbito in sé le influenze più distanti.

Per capire a fondo cosa realmente succede in Grecia occorre quindi fare un salto nel lontano passato, gettando uno sguardo su quell’impero che ebbe la sua capitale sulle rive del Bosforo.

L’Impero Bizantino non considerava se stesso il legittimo erede dell’ Impero Romano: l’Impero di Bisanzio era l’Impero Romano stesso.
Gli Imperatori di Bisanzio non vedevano nessuna frattura tra l’impero dei cesari ed il loro, e chiamavano se stessi romei
, ovvero romani.
Gli stessi abitanti della penisola greca, governata da Costantinopoli, si consideravano romani, e col termine ellinas
, greco, i cristiani bizantini si riferivano ai loro antenati idolatri, in maniera dispregiativa.
Ancora fino agli anni 60 del XX secolo era diffuso l’uso del termine “romiòs”
, romano, riferendosi ad un greco “autentico”, nato e cresciuto in Grecia.

Il meson, o tramite.

Fu quindi durante il periodo Bizantino che nacque una prassi destinata a caratterizzare l’organizzazione sociale greca fino ai giorni nostri, ovvero la pratica del “meson, il “tramite”.
L’Impero Bizantino era caratterizzato da un rigido centralismo
e da una pesante burocrazia, e gli abitanti delle provincie periferiche avevano grande difficoltà nel far giungere ai funzionari del palazzo le loro richieste e le loro lamentele.
Fu così che col tempo prese piede l’abitudine da parte dei sudditi dell’Impero di assegnare alla persona più autorevole della propria comunità il compito di recarsi nella capitale per far presenti le loro richieste; questo rappresentante delegato, il tramite, una volta giunto a Costantinopoli doveva farsi ascoltare a sua volta da altri personaggi influenti che avrebbero avuto il compito di interferire presso i consiglieri dell’Imperatore.

Si formava così una piramide gerarchica che partiva dall’Imperatore e a cui sottostavano gruppi sempre più ampi che facevano pressione a quelli immediatamente superiori.
Alla fine, chi si faceva ascoltare era il gruppo che aveva le conoscenze migliori, e poteva vantare il meson
più influente.
Questo sistema
, proseguito per secoli, è giunto pressoché immutato ai giorni nostri, ed ha saputo adattarsi perfettamente ai meccanismi della democrazia rappresentativa moderna.

Il sistema elettivo greco prevede infatti che ogni provincia elegga un certo numero di rappresentanti che andranno a formare la Vulì, il parlamento di Atene, e a differenza di quello che avviene in altri paesi, come ad esempio in Italia, i parlamentari greci hanno un contatto realmente diretto coi loro elettori.
A livello politico i Greci sono scarsamente interessati alle diatribe ideologiche, e il loro voto si fonda unicamente sul calcolo dei benefici che l’elezione di un certo parlamentare potrà portare
.
Così, nel periodo pre-elettorale, ogni greco entra in contatto con l’entourage del politico di turno e intavola delle trattative: chi può garantire l’apporto di una decina di voti, tra moglie, figli, vecchie zie e parenti vari, ad esempio, potrà chiedere in cambio l’assunzione del figlio in un posto pubblico, o altri favori simili.
Nel complesso, la quasi totalità dei greci possiede almeno un conoscente che funge da meson
,  di alto o medio livello, ed in tal modo tutti sono coinvolti nelle vicende politiche del paese in modo diretto.

Al termine delle elezioni, quindi, i parlamentari eletti del partito vincitore sono tenuti a tener fede alle promesse, e questo puntualmente avviene.
Si assiste così, inevitabilmente ad ogni cambio di governo, un discreto licenziamento di statali assunti dagli avversari politici a cui si sostituiscono i propri raccomandati.
Ancora più frequentemente, vengono creati posti pubblici dal nulla per poter accontentare tutte le promesse elettorali: in questo modo, il numero degli impiegati pubblici in Grecia ha raggiunto una cifra totalmente slegata dalle reali necessità del paese, con la presenza di in media tre/quattro lavoratori che svolgono il compito che potrebbe essere portato a termine da uno solo di loro.

Va da sé che in un simile sistema la corruzione sia la norma, tanto da essere diventata prassi usuale ed accettata a tutti i livelli della società: pagare degli extra per ricevere servizi dalla pubblica amministrazione è ritenuto normale, dagli sportelli del fisco fino alle bustarelle ai medici degli ospedali pubblici (per questi ultimi vi sono anche dei tariffari ufficiosi:  500/600 euro da pagare al chirurgo che compie una operazione, 50 euro all’anestesista, 50/100 euro agli infermieri per essere trattati umanamente).
La Grecia di oggi è quindi essenzialmente un paese che produce poco, la cui ricchezza reale giunge dai proventi del turismo e dell’agricoltura, e dove la maggioranza dei lavoratori è assunta in impieghi ottenuti  tramite raccomandazioni, lavori spesso senza alcuna utilità creati appositamente per dare una occupazione alla popolazione.

Ma tutto questo rappresenta solo una parte delle origini della situazione greca.
Per comprendere ulteriormente la situazione attuale, occorre nuovamente spostarsi nel passato.

La vita giorno per giorno


Nei primi secoli del II millennio, mentre l’Europa Occidentale conosceva un periodo di lento ma costante sviluppo economico e sociale, le provincie amministrate dall’Impero Bizantino sperimentavano una economia prettamente agricola dal basso rendimento e gravata dall’imposizione delle tasse del governo centrale, il che portava la maggioranza della popolazione a vivere ai limiti della sussistenza.
All’incirca dal XII secolo in poi, inoltre, l’Impero Bizantino entrò in una crisi irreversibile, impegnato in una dura lotta per la propria sopravvivenza, una lunga agonia che condurrà alla sua definitiva scomparsa per opera dei turchi ottomani, che entrarono da conquistatori in Costantinopoli nel 1453.

Con la conquista ottomana, quindi, nel medesimo periodo storico in cui l’occidente sperimentava il Rinascimento, la Grecia e i Balcani cadevano sotto un dominio straniero, e i nuovi padroni si dimostrarono ancor più disinteressati rispetto al precedente impero delle sorti e del miglioramento delle condizioni di vita delle genti sottomesse.
Nei Balcani il tempo quasi si fermò per quattro secoli, e la Grecia rimase pressoché estranea a tutte le rivoluzioni sociali che nel frattempo si manifestavano nel resto d’Europa.
La guerra d’indipendenza greca del 1821 e il successivo formarsi dello stato greco videro quindi l’entrata ufficiale in Europa di una nazione che poco aveva in comune coi suoi vicini occidentali.

I greci avevano mantenuto la propria identità essenzialmente attorno alla propria fede ortodossa, ma culturalmente il popolo greco era un complesso amalgama di tradizioni occidentali ed orientali: i greci erano  europei ed asiatici nello stesso tempo, come ancora testimonia la musica popolare, e costituivano una nazione i cui membri nella loro grande maggioranza nulla avevano in comune con la mentalità imprenditoriale – produttiva dell’Europa centrale.
La stessa rivoluzione industriale in Grecia non è mai giunta
, e il paese si presenta tutt’ora con un settore secondario poco sviluppato.

Da sempre abitanti di una nazione sostanzialmente povera,  i greci svilupparono un loro particolare approccio alla vita, fondato essenzialmente sul vivere alla giornata e sul godere dei pochi averi nel presente, in una dimensione temporale che lasciava poco spazio al futuro remoto.

Questa era ancora la Grecia quando arrivò il periodo del grande cambiamento, la reale anticamera della crisi scoppiata oggi.
Era la fine degli anni 70, e la Grecia era ancora caratterizzata da una certa povertà diffusa dai tratti dignitosi, dal momento che perlomeno era stata raggiunta l’autosufficienza alimentare.
Tutto cambiò nel 1981, con l’entrata della Grecia nella comunità Europea.

La grande festa europea

La Comunità Europea all’epoca era composta da stati economicamente forti, dotati di un settore secondario altamente produttivo e competitivo.
La Grecia entrava nella famiglia come il parente povero, bisognoso di sostegno per raggiungere lo status degli altri membri.
E gli aiuti arrivarono, assai copiosi, sotto forma di sovvenzioni.
Iniziò quindi negli anni ottanta un flusso notevole di fondi europei che giungevano in Grecia per fare in modo che venissero compiuti gli investimenti necessari per l’ammodernamento del paese.

E i Greci, nella grande maggioranza, dai politici più altolocati fino ai dipendenti pubblici e ai contadini, fecero quello che farebbe chiunque non avesse mai avuto soldi tra le mani e si ritrovasse all’improvviso a gestire un certo patrimonio: fecero festa.
I soldi delle sovvenzioni , invece che investiti, venivano distribuiti nei diversi livelli della scala gerarchica: i politici altolocati si prendevano la fetta maggiore, e poi via via scendendo fino alle classi più umili.
Tutti, però, ebbero la loro fetta.

La Grecia, in questo modo, nel giro di venti anni raggiunse lo status sociale delle altre nazioni europee: si diffusero le automobili, i vestiti di marca, si ammodernarono le città e le abitazioni, e ci si divertiva molto.
l settori della ristorazione e dello svago prosperarono.
Il tutto, però, veniva fatto con soldi che non riflettevano il vero stato della ricchezza della nazione.
Nel frattempo, per sostenere il nuovo status raggiunto, il debito pubblico cresceva in maniera esponenziale, senza sosta e senza ritegno, finché, con lo scoppio della crisi, e il livello del debito totalmente fuori controllo, la realtà ha bussato alla porta della Grecia.

Ecco quindi l’origine della situazione ellenica attuale, una situazione in cui nessuno è a suo modo “innocente”.
Ovviamente, le colpe dei governanti, corrotti oltre ogni limite mentalmente immaginabile e totalmente incoscienti nel guidare una intera nazione al baratro, sono in proporzione enormemente maggiori rispetto a quelle del singolo cittadino che semplicemente si è ritrovato dentro un gioioso bengodi.
La colpa delle persone comuni, semmai, è stata quella di non aver mai riflettuto sull’origine della propria ricchezza,  e di aver accettato senza eccessive rimostranze la pratica di corruzione generale, nonché il sistema di favori diffuso ad ogni livello, considerando normale e socialmente accettabile trovare un lavoro fisso presso un ente pubblico grazie alla raccomandazione del proprio meson, oppure dover pagare bustarelle per poter sbrigare perfino le più piccole pratiche burocratiche.
Ed è per questo, ed è un parere di greco sui greci, che non occorre commuoversi troppo alla vista dei manifestanti che ora scendono per strada affinché sia garantito il livello di vita a cui si erano abituati.

La festa è finita, e da veri greci non resterà altro che ri-abituarsi a vivere alla giornata, tornare a coltivare i campi – compito delegato negli ultimi anni esclusivamente a rom ed extracomunitari – e magari prendere in mano il bouzouki e scrivere una bella penià** sui bei tempi che abbiamo passato, dopo esserci divertiti al ritmo del tsifteteli***.

 

*figlio di Andreas Papandreou, fondatore del partito socialista greco, a sua volta figlio di Yorgos Papandreou, altro storico protagonista della politica greca della prima metà del XX secolo. In Grecia la democrazia garantisce a determinate famiglie la tenuta del potere molto meglio di quanto potè fare la monarchia coi re del XIX e del XX secolo

**canto malinconico in cui si esprime il proprio dolore e ci si lascia andare ad una certa, dignitosa, autocommiserazione.

***diretto discendente della danza del ventre orientale, è il ballo a cui più volentieri si lasciano andare le giovani donne greche nei locali di divertimento.

 


Si veda anche:
– Cosa succede in Grecia?
– La crisi e i turchi sotto le mura

 

111 comments to Grecia, alle origini della crisi

  • anonimo

    OSSERVAZIONI:
    Si tratta di un’analisi storica molto selettiva e superficiale.
    Riferimento unilaterale alla realtà greca odierna.
    Ad essere colpiti dalla crisi non sono solo i greci  complici di un sistema di corruttela per avere un’occupazione nel settore statale, ma esistono anche i greci che non hanno adoperato nessun “meson” per ottenere uno “splendido” posto di lavoro da 800 euro mensili.
    Ci sono lavoratori del settore privato assunti dopo essere stati selezionati attraverso il loro eccellente “curriculum vitae” e infine c’è la maggioranza di imprenditori piccoli, medi e grandi che hanno fatto sacrifici e dato “l’anima” per creare ed ingrandire le loro imprese.
    Non si fa nessun accenno alla responsabilità ed al ruolo dei paesi industrializzati del nord per la politica basata anche sulla pressione al consumismo imposta ai greci.
    Inoltre non è stato fatto alcun riferimento alle spese nazionali greche per gli armamenti, imposte dagli stati europei ed ai prestiti che obbligano, di conseguenza, ad una restituzione con spese elevate.
    CONCLUSIONE
    Non tutti possono essere storici e scrittori. Certamente diffondere solo la metà di una realtà storpiata si chiama menzogna e deve essere punita. Non dimentichiamo che tutti i regimi assolutisti si sono basati su questo sistema.
     Dimitri Sterghiu
    Laureato a Firenze 1979

  • Santaruina

    Caro Dimitri, esiste anche un qualcosa chiamato diversità di opinioni.

    Inoltre, nessuno qui ha negato che dalla crisi sono stati colpiti anche i lavoratori che con questo sistema non hanno nulla a che fare.

    Ma per negare che questo sistema esista, occorre essere o ciechi, oppure farne parte integrante.
    Se fossi uno che pensa male potrei supporre che tu fai parte della seconda categoria.

    D'altra parte, tu stesso ti sei laureato in italia, e negli anni 70 per la tua famiglia sarà stato un impegno economico non indifferente.
    E' anche questo un sintomo del fallimentare sistema educativo greco, dove a causa del numero chiuso e di un ridicolo sistema di accesso alle università sono pochi i ragazzi che riescono a studiare dove che vorrebbero.
    E poi ci sono coloro che aggirano il problema andando nelle università straniere, ma dati i costi si tratta di un privilegio per pochi.

    Infine, quel "deve essere punita", riferita ad una espressione di idee, suona parecchio male.

    Na'se kalà.

  • anonimo

    Ottima analisi.
    Segnalo solo che la crisi greca ha molti punti di contatto con l'Italia.
    Corruzione e clientelismo partitocratico sono anche all'origine del nostro enorme debito pubblico.
    Anche noi abbiamo speso più di quel che producevamo.
    Il problema é che probabilmente ora pagheranno soprattutto categorie diverse da quelle che hanno profittao del ben godi, in Grecia come in Italia…

  • anonimo

    e' un analisi interessante anche se a mio parere, e condivido in questo il post di Dimitri, non esaustiva. Sembra infatti che tutto derivi da un atteggiamento culturale e dal retaggio storico dei greci. manca una analisi su ciò che ha significato entrare nel sistema europeo ed esserne condizionati anche in termini di spinta al consumo: siamo sicuri che i fondi e le sovvenzioni europee fossero davvero rivolte allo sviluppo economico industriale e non ad allargare il mercato di quei paesi (e relative lobbies) che un sistema industriale sviluppato già lo possedevano? INoltre l'idea del greco abituato a vivere alla giornata, dedito al bengodi ecc. non corrisponde molto all'idea che mi sono fatto visitando più volte la Grecia da turista. Mi spiego: come anche per gli italiani, specie quelli del sud, il secondo dopoguerra in Grecia ha significato emigrazione e lavoro duro e quindi aspettative per un futuro migliore costruito con sudore e fatica. pochi divertimenti e l'aspettativa di costruire un futuro migliore per i propri figli, avere una casa e magari costruire i presupposti per un lavoro nella propria terra…
    Io amo la Grecia ed il suo popolo che trovo sempre ospitale e cortese nonostante le avversità e mi auguro veramente che la pesante situazione attuale, di cui secondo me gran parte della gente comune in Grecia non ha responsabilità ma è costretta a subire, non influisca troppo sul sentimento dei greci nei confronti degli altri europei 

    Pier

  • Santaruina

    Pier

    manca una analisi su ciò che ha significato entrare nel sistema europeo ed esserne condizionati anche in termini di spinta al consumo: siamo sicuri che i fondi e le sovvenzioni europee fossero davvero rivolte allo sviluppo economico industriale e non ad allargare il mercato di quei paesi (e relative lobbies) che un sistema industriale sviluppato già lo possedevano?

    I paesi "produttori" (germania e francia) sono stati sicuramente corresponsabili di questa situazione, dal momento che conoscevano benissimo la situazione greca, e sapevano come venivano utilizzati i fondi delle sovvenzioni, ma il tutto faceva ovviamente comodo anche a loro dal momento che in tal modo potevano espandere i propri mercati.

    Come ho già scritto nei commenti, in questo articolo avevo dato un quadro generale, soffermandomi su quegli aspetti che ritenevo essenziali, oltre che meno noti all'infuori della grecia.

    INoltre l'idea del greco abituato a vivere alla giornata, dedito al bengodi ecc. non corrisponde molto all'idea che mi sono fatto visitando più volte la Grecia da turista

    No, non hai compreso.
    L'essere abituati a vivere alla giornata era una questione di necessità, in una nazione in cui per oltre un millennio, e fino alla metà del ventesimo secolo, vi era una economia di sussistenza, e guadagnarsi il cibo quotidiano era una lotta da portare avanti giorno dopo giorno.
    Nulla a che fare col "bengodi".
    In una situazione del genere, si apprezza la vita in ogni suo singolo istante, dal momento che il futuro è tutt'altro che sicuro, e quando capita di possedere tra le mani qualcosina in più, si fa festa, perchè nessuno sa cosa succedera domani.

    Questo è il retaggio culturale radicatosi in grecia, che non ha nulla a che fare con l'essere degli sfaticati o dei lazzaroni: si tratta invece di un particolare approccio alla vita, che può essere malinterpretato da chi è cresciuto nella mentalità imprenditoriale occidentale, maggiormente concentrata sulle possibilità dell'investimento e quindi del futuro.
    non è che una mentalità sia superiore o "migliore" dell'altra, si tratta solo di diverse concenzioni sviluppatesi a seguito di diverse condizioni storiche e sociali.

    Non a caso, anche solo per soppravvivere, in grecia si è sempre lavorato moltissimo, e parlo qui del vero lavoro, quello dei campi.
    Gli anni delle sovvenzioni e del benessere artificiale hanno intaccato tutto questo, ovviamente.

  • […] nella speranza di mantenere anche quel poco. Come si arrivati, quindi, fino a questo punto? Le cause di tutto questo da sempre apparivano chiare, ma ancora la grande maggioranza delle persone cerca i colpevoli in una unica direzione, […]

  • Anonimo

    Un “cavallo di Troia” di Soros nel governo di Tsipras?
    Un “cavallo di Troia” di Soros nel governo di Tsipras?

  • Anonimo

    …lazard

    DI PAOLO BARNARD

    Sapete chi, il nuovo premier greco Tsipras e il suo Ministro delle Finanze Varoufakis, hanno ingaggiato a suon di milioni di dollari come ‘Consiglieri’ del governo greco in questa ennesima crisi, un governo che tutti i coglioni di sinistra fagiani e cefali assortiti credono Anti Austerità e anti Troika? Hanno ingaggiato LAZARD.

    LAZARD. Chi sono? Sono un istituto finanziario di New York fra i più squali degli squali PRO-FINANZA SPECULATIVA della Storia dell’umanità. Mica meno. Quello che ci vuole per un governo greco… de la REVOLUCION!!!!!!!!

    LAZARD: nel 2013-2014 lavora con JP Morgan e Deutsche Bank per intrappolare il governo dell’Etiopia – quella dei bambini con il colon estroflesso e mangiato vivo dalle mosche, quella dove le donne devono vendere i bambini come schiavi per un’anfora d’acqua – per intrappolare l’Etiopia in una speculazione sui suoi Titoli di Stato di un valore tale da mettere quel Paese e le sue risorse nelle mani di Chicago e di Wall St. per i prossimi 70 anni.

    LAZARD: quella dove lavora Gerd Häusler, direttore del Institute of International Finance di Washington (IIF), il Re della speculazione sui Derivati, ma soprattutto colui che già nel 2011 ha coordinato la sempre disperata Grecia della crisi facendo il doppio gioco sia come consulente degli investitori-strangolatori del popolo greco, che come consulente del governo di Papademos allo stesso tempo.

    Ecco il NUOVO in Grecia. Lazard, Tsipras, Varoufakis. Da vomitare, da urlare. E’ TUTTA UNA PRESA PER IL CULO LO CAPITE O NOOOOOOOOOOOOO?

    BIG CALM

    http://paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=1078

    2.01.2015

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>