17 comments to MarmaroLeave a Reply to katia Cancel reply |
||
Copyright © 2023 Tra Cielo e Terra - Blessed Be Continuando la tua permanenza nel sito, acconsenti all'utilizzazione dei cookies. Maggiori informazioni Le impostazioni dei cookies in questo sito sono impostate in "accetta i cookies" per offrirti una navigazione migliore. Se continui ad utilizzare questo sito senza cambiare le tue impostazioni sui cookies o se clicchi "Accetto" qui sotto dichiari di accettare tali termini. |
non potrò mai perdonarti la 27. Credo che me la sognerò di notte, è terribile.
per il resto ho quasi un clone della 35 scattato personalmente a Paros. Dovunque sia la 36, da quella porta spero di passare quando sarà il mio tempo.
Sii felice per quanto possibile, tutto trema e vacilla.
Ciao Doulos
Sì, quella foto è terribile..
e forse l’immagine che la precede, tratta da una pubblicità della motorola degli anni 50 in qualche modo la preannunciava.
La cosa terribile è che non si tratti di un caso isolato, ma di una fila di bambini, come se fosse la cosa più naturale del mondo lasciare i bimbi dentro un carrello davanti alle tv nel centro commerciale; una sintesi dell’ipnosi di massa contemporanea.
A presto
Bellissimo anche questo collagé, Santa :-) lo spirito della contraddizione come seme per un risveglio.
eloquente come sempre caro Santa,
riesci sempre ad evidenziare sacro e profano, cielo e terra.
la 18 mi ricorda proprio i nazi(reni)sti
bella la gesuita…per caso la nipote di Adolfo?
salute Piero
la 32 la hai messa per polemica?
la 30 è molto significativa
la 24 sembra assurda …
la 11 dove è stata scattata
Ciao Calvero
opposti che convivono :-)
____________________
Piero
da un certo punto di vista, il profano non esiste, dal momento che ogni cosa è anche simbolo..
__________________
Ciao Gabriele
no, la ragazza che cita i gesuiti non era per far polemica :-)
Personalmente non ho mai condiviso quel filone, ma scopo di quell’immagine non era l’argomento in sè, quanto l’abbinamento “pop” e “cool” che ormai ammanta il cosidetto “complottismo”.
“Parlami ancora del bilderberg”, come diceva la bionda nella gallery precedente..
La 11 è una foto di una sala del castello di Moritzburg.
A presto
Il vero mistero è: dove peschi queste immagini? Ti colleghi a un database akashico? :P
Ciao Zuptepi
non sarebbe una brutta cosa :-)
più semplicemente, ci sono 3 o 4 siti che pubblicano foto che seguo regolarmente, più un archivio di immagini salvate nel corso di una decina di anni, più la funzione di google immagini quando ho in mente qualcosa di particolare.
Ma il vero divertimento sta nell’assemblarle: le foto in sè le vedo come delle parole che messe in un certo ordine formano una frase..
In ogni caso, magari un giorno faccio un piccolo post in cui segnalo i migliori siti per immagini nel web, se interessa :-)
a presto
Grazie, come sempre grande pescatore e assemblatore di immagini più eloquenti delle parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao e continua sempre così!!!
Antonio
Grazie a te Antonio.
A presto. :-)
La 11 ha colpito molto anche me.
Mi sembra una versione “occidentale” del tempio (hindu-tribale) di Dhungri.
Che poi non mi sembra il massimo come decorazione per una sala da pranzo.
Io mi sentirei un po’ osservato, a mangiare là dentro.
ali dell’angelo giocando con tonalità grigio ok.
va tolta o corretta la cornice a “il blog di Santaruina”… passa anche tra le ali ed il braccio dell’angelo…
Ciao. Marco
Ciao Marco
era un effetto voluto: mi serviva un elemento che unisse l’angelo al resto del header.
Però in effetti era troppo evidente..
A presto :-)
sì Santa, anche a me piacebbe avere qualche info in più riguardante queste splendide immagini! A me inquieta un po’ la 38: sembrano un po’ dei cloni!! ma sono irlandesi? sai per caso in che contesto è stata scattata? grazie e buona giornata!
ho capito l’intento ma a livello grafico stonava..
..scritta alla fine (dentro, in fondo) dell’ala sinistra… potrebbe essere un’idea ma non so come viene… (sennò già così va bene..) Marco
Marco
grazie per i consigli :-)
______________________
Ciao Katia
un post con i siti di immagini lo farò, nei prossimi giorni :-)
La foto con le persone dai capelli rossi è stata scattata al Redhead Day, che si svolge ogni anno in Olanda.
E’ un bel colpo d’occhio :-)