Blessed be

Benvenuti.
Qui si parla di miti, simboli, storia e metastoria, mondi vecchi e mondi nuovi, e di cospirazioni che attraversano i secoli.
Qui si scruta l'abisso, e non si abbandona mai la fiaccola.

Articoli in rilievo


Autorità, coscienza ed obbedienza
Psicopatici e potere
La scienza della persuasione
I prodromi della diffusione
del pensiero occulto

Pensiero magico ed evocazione
Il flusso del potere
Folle e condottieri
Popolo e conformismo
PNL:comunicazione e persuasione
Benvenuti nella Tela



La più folle di tutte le teorie cospirazioniste
Il finale di partita
Società segrete
Illuminati
Potere ed esoterismo
Gruppo Bilderberg
La fine delle risorse
Il Crollo dell'economia mondiale
I Murales dell'aeroporto di Denver
Il progetto MK-Ultra
TranceFormation of America
Mazzini e la Massoneria
Massoneria e istruzione pubblica
Stato di polizia alle porte
Signoraggio, il falso problema
The Golden Age Empire
Verso Denver
2000-2009, l'opera al nero
Il Fabianesimo e la finestra dell'inganno
La grande onda
Il Vaticano e il Nuovo Disordine Mondiale



Una profezia, un passato perduto
Contro Darwin
Contro le colpe collettive
Qualunquismo, ovvero verità
Senza stato, una storia reale
Il Tacchino cospirazionista
Il problema è il Sionismo
Palestina:le origini del conflitto
Massoneria a Striscia la Notizia
Il parlamento europeo e la nuova Torre di Babele
Un nuovo ordine dalle macerie
Il giorno delle nozze
Il paradosso del potere
Grecia, all'origine della crisi
L'isola: un quesito sulla natura dell'uomo
Iper realtà
Il Sacrificio



Eggregore
Eggregore IV
Antigone
Esoterismo - una premessa
Frammenti di simbolismo
Storia e metastoria
Nomadi e sedentari
Melchisedek
Il labirinto
Assi e cicli
Stelle e cattedrali
Magia e teurgia
Il simbolo della pace
Nostra Signora di Chartres
Ebrei di ieri e di oggi
Cenni di numerologia
Avatar, new age e neospiritualismo
Quale Amore



L'essenza del Satanismo
Il Portatore di Luce
L'occhio che vede tutto
Sabbatai Zevi
Aleister Crowley
Demoni vecchi e nuovi
Le Sette torri del Diavolo
Il Patto con il Serpente
Angeli caduti
Satanismo e deviazione moderna
Hellfire Club
Dal materialismo
al neospiritualismo

I poveri diavoli
Prometeo e Lucifero, i caduti



L'iniziazione di Rihanna
Sadness e la porta degli inferi
Lady Gaga, occultismo per tutti
Kerli e controllo mentale
Jay Z, da Rockafella and
da niu religion

Cristina Aguilera e il pentacolo
30 Seconds to Mars
e il Bafometto in latex

Il giudizio massonico su MTV
Morte e rinascita di Taylor Momsen
Robbie Williams e il viaggio nella psiche
L'anima al Diavolo

En katakleidi


Cristo accompagna un amico
- Icona egizia del VI Secolo -




Santa su Luogocomune

Massoneria
- scheda storica -


Nuovo Umanesimo
ovvero Culto di Lucifero.
La Religione del
Nuovo Ordine Mondiale.


Verso il Governo Mondiale,
il volto oscuro
delle Nazioni Unite.


Con la scusa dell’ Ambientalismo.
Progetti di sterminio.






¿te quedarás, mi pesadilla
rondándome al oscurecer?


-o- Too late to die young -o-
1 Dicembre 2018

A place on Earth

 

guarda la gallery

23 Novembre 2018

Sorella morte corporale

Non fuggite, qua si parla di Vita.

E’ indubbiamente complesso per un occidentale del XXI secolo comprendere il culto mesoamericano della Santa Muerte.
La sua macabra esteriorità e la volontà dei suoi fedeli di inglobarla all’interno dei parametri della religione cristiana, a fronte di una apparente incompatibilità con essa, ne fanno un fenomeno difficilmente comprensibile, dai tratti oscuri ed inquietanti.
La Santa Muerte, come capita in varie occasioni laddove la religione cristiana sostituisce credenze più arcaiche e radicate, trae origine da culti antichissimi, culti che un tempo erano comuni a molte civiltà sparse per il globo.
Il suo aspetto inquietante, unito all’appellativo di Santa e alla devozione ad essa riservata, e il suo stare accanto ai santi ufficiali dell’universo cattolico, appaiono a prima vista quasi delle operazioni blasfeme; non a caso la Chiesa ne ha da sempre scoraggiato la diffusione, ma nonostante questo la venerazione della Santa Muerte rimane primaria in Messico e in altri luoghi dell’America meridionale.

La popolarità della Santa Muerte si deve quindi a diversi fattori, il primo dei quali è il suo essere assolutamente egualitaria.
Per quante differenze ed ingiustizie vi siano nel mondo, la Santa Muerte arriva per tutti, e sistema una volta e per sempre le differenze tra gli uomini: ricchi, poveri, miseri e potenti sono uguali di fronte a lei.
A questo punto occorre far notare che per quanto possa apparire attualmente estranea ed inquietante, vi era un tempo in cui anche a noi europei la Santa Morte era molto familiare: essa compare infatti trionfante negli affreschi e nei dipinti delle danze macabre medioevali, espressione di una religiosità condivisa dell’epoca.
Come la sua controparte latino americana, anche la Morte europea si presentava a sistemare le ingiustizie del mondo, a livellare le differenze degli esseri umani, mostrando con la sua tremenda presenza la futile illusione delle ricchezze e dei beni terreni.
Monarchi, signori e vescovi si inginocchiano disperati al suo cospetto, offrendole ori, gioielli, possedimenti, ma nulla di questo è in grado di smuovere il suo giudizio.
I vescovi e i signori danzano mesti alle sue spalle insieme ai servi e agli straccioni, tutti uniti da un unico destino.

Ecco quindi che per iniziare a comprendere l’essenza della Santa Muerte occorre anche comprendere che il suo culto è portato avanti da persone che credono fermamente ad una vita che aspetta gli uomini oltre l’esistenza in questo mondo.
La morte terrena non è la fine di tutto, ma un doloroso passaggio, per poi intraprendere una esistenza diversa, di cui poco si può sapere.
La Santa Muerte, così come la Morte che appare nelle danze macabre medioevali, è lì solo per permettere il passaggio.
Lei è nostra sorella morte corporale, per dirla con le parole di San Francesco: una compagna, una della nostra famiglia.

La morte, ovviamente, incuteva paura agli esseri umani ieri come oggi, questo è indubbio.
Si trattava, ieri come oggi, di un salto nell’ignoto, e nessuno era certo di meritarsi realmente la salvezza.
Ma in tempi religiosi, come era il tempo dell’Europa medioevale, e come è il tempo del Messico popolare contemporaneo, vi era la certezza che la morte non rappresentasse la fine di tutto.
Vi era la fede in un Dio, che per quanto severo e giusto nutriva sempre un grande amore per le proprie creature.
La morte ha iniziato a trasformarsi in qualcosa di realmente terribile, fino al punto di diventare innominabile, un vero e proprio tabù, in seguito alla diffusione dell’Illuminismo.
Nella nuova narrativa occidentale nulla esisteva oltre il vivere materiale: la morte rappresentava la fine di tutto: dopo di lei, il nulla.
E stando così le cose, non vi era neppure più niente da dire su di essa: occorreva anzi sfuggire dal suo sguardo, allontanarla il più possibile, fare come se non ci fosse.

Eppure, in questa visione, la morte avrebbe dovuto perdere le sue qualità inquietanti.
Se davvero, infatti, essa rappresentava la fine di tutto, allora nulla di tremendo poteva arrivare dopo di essa.
Un nero assoluto, un lungo sonno senza sogni e senza risveglio: forse complicato da immaginare, ma pur sempre meglio della eterna dannazione preannunciata per le anime perse predicata dalle varie religioni.
Perché quindi agli occhi di un occidentale, erede della tradizione illuministica, la Santa Muerte provoca ancora tanta inquietudine, tanto disturbo?
La spiegazione è semplice: l’illuminismo e il positivismo hanno sì messo in crisi le grandi religioni ufficiali, relegandole ad uno status di mere superstizioni popolari, ma il passo successivo, ovvero quello di convincere la massa che quella materiale è l’unica realtà esistente, non l’hanno mai compiuto.
Il materialismo stretto e il positivismo estremo infatti sono rimasti negli ambiti accademici, nei testi di scuola e nelle riviste scientifiche.
Sotto di loro hanno invece creato un immenso vuoto.
La sensazione, nella maggioranza delle persone, che esista qualcosa oltre il mondo contingente non è mai stata cancellata.
Essa è nostro retaggio ancestrale, in qualche modo componente imprescindibile del nostro essere umani.
Le religioni davano risposte alle domande più complesse e profonde, e la rivoluzione illuminista non ha fatto altro che eliminare queste risposte, lasciando però intatte le domande.
E nell’incertezza totale della nostra sorte futura trova lo spiraglio per inserirsi il panico, quella inquietudine estrema che assale le nostre menti quando il tema della morte viene evocato.
Se mai tornassimo a vederla con gli occhi antichi, con gli occhi di San Francesco, come una sorella, forse ci apparirebbe assai meno brutta di quanto attualmente immaginiamo.
Sempre a patto che sia una sorella benevola, ma questo non dipenderà né dagli ori nel dal prestigio che presenteremo al suo cospetto, ma solo dalla qualità e dalla trasparenza del nostro cuore.

22 Ottobre 2018

Love among the ruins

guarda la gallery

19 Ottobre 2018

Pensiero debole e schizofrenia dei tempi


Secondo Albert Camus la principale domanda che la filosofia deve porsi riguarda la vita stessa: vale la pena vivere?
Tutto il resto è secondario, ogni ulteriore domanda viene molto dopo, in termini di importanza.
Ed è un pensiero coerente, il punto di arrivo del pensiero moderno che passo dopo passo ha voluto stabilire l’assenza di qualunque metafisica (intesa qui nel suo senso etimologico, ovvero ciò che va oltre il mondo fisico, tangibile).
La rivoluzione del pensiero moderno parte da lontano, ma fissa le sue sentenze e diffonde le sue conclusioni parallelamente alla rivoluzione scientifica settecentesca ed ottocentesca.
E l’epoca dei lumi, a cui seguì la rivoluzione industriale, è ancora oggi considerata, ufficialmente, il punto di svolta definitivo che diede inizio al nostro mondo.
Da lì in poi il processo scientifico divenne la vulgata ufficiale.
Le scienze empiriche si occuperanno da lì in poi quindi solo dei fatti sperimentali, ovvero quei fatti che possono essere osservati, misurati, ed eventualmente riprodotti, come si vedrà in seguito.
Nonostante la fisica quantistica abbia messo in crisi questi fondamenti, essi continuano a definire il nostro mondo, per un motivo molto semplice: nella pratica, le scienze empiriche, funzionano, danno risultati concreti.
Osservando, misurando, riproducendo i fenomeni, la scienza moderna ha creato le locomotive, le automobili, i grattacieli in ferro e vetro, le lavatrici e l’aria condizionata.
La materia è stata addomesticata, sezionata e riassemblata per creare nuovi oggetti che rispondo ai comandi loro assegnati.
Le scienze empiriche quindi hanno funzionato nel concreto, da qui la loro indiscussa vittoria.
Vi era un solo soggetto in cui tali scienze parevano trovare qualche difficoltà di applicazione: l’essere umano.
In un universo in cui tutto poteva essere misurato, in cui il comportamento di ogni tipo di materia poteva essere predetto, una volta avuti dati a sufficienza, l’essere umano rimaneva una incognita.

Fu così che in pieno positivismo scientifico furono due particolari scienze che tentarono di colmare anche questa lacuna: la biologia e la psicologia.
La biologia, in seguito influenzata anche dalle teorie darwiniane, iniziò a studiare l’homo sapiens nel suo insieme, come essere vivente.
Secondo tale paradigma, nello stesso modo in cui gli esseri viventi seguono dei percorsi comuni così anche l’essere umano in fondo non fa che ricalcare lo schema degli organismi viventi: nasce, si nutre, cresce, cerca di riprodursi, muore.
Le menti più scientifiche si spinsero ancora oltre: quelle che l’essere umano chiama emozioni, o sentimenti, sono semplici processi ormonali che guidano l’organismo verso i suoi compiti; ciò che viene chiamato amore, ad esempio, non sarebbe altro che una risposta a degli stimoli ormonali, laddove un organismo prova attrazione nei confronti del sesso opposto affinché la riproduzione possa avere luogo.
Processi ormonali, quindi, nulla più.
La complessità dell’essere umano, ciò che lo rendeva apparentemente diverso dagli altri fenomeni osservabili e misurabili, dipendeva solo da una maggiore quantità di fattori in ballo, di dati da analizzare.
Una volta avuta conoscenza di tutti questi fattori, anche l’uomo poteva essere studiato, e i suoi comportamenti “previsti”.
Questo fu in sintesi il pensiero della psicanalisi, che vide nell’anima stessa un ulteriore oggetto di studio, alla pari degli altri fenomeni fisici: un oggetto che semplicemente presentava delle ulteriori difficoltà.
Una macchina, solo un po’ più complessa.

Ogni epoca quindi ha una sua narrativa, una sua spiegazione sulla realtà del mondo, un sapere ufficiale accettato che viene trasmesso ed insegnato, e questo sapere ufficiale non sempre coincide col sentimento popolare diffuso, ma è in grado di influenzare e direzionare il pensiero dei molti.
La nostra narrativa, erede del positivismo ottocentesco, viene insegnata nei licei e nelle università, trasmessa poi da operatori accreditati in trasmissioni divulgative come superquark, o attraverso le pagine dei giornali negli interventi degli esperti, si basa su alcuni capisaldi universalmente accettati quali “fatti incontenstabili”.
Il primo di questi fatti incontestabili è, in maniera alquanto ridondante, la piena fiducia nel metodo scientifico: si può discutere di fatti solo in presenza di fenomeni misurabili.
Una legge scientifica si potrà poi stabilire quando un fatto osservabile è anche riproducibile, come da premessa.
Osservabile e riproducibile: ciò che esula da tali circostanze non potrà essere oggetto di trattazione (scientificamente parlando).
Questo semplice, ma basilare, punto di partenza esclude quindi dalla nostra corrente narrativa la possibilità di argomentare su concetti che hanno caratterizzato la ricerca umana per millenni: cosa sia l’anima, cosa è il bene, qual è il senso di una esistenza.
Non che tali argomenti siano tabù: semplicemente, esulando dall’ambito del prettamente scientifico, vengono ora trattati in un ambiente a parte.
Vi è la scienza, vi sono le certezze dei fatti che vengono insegnate quali realtà, e vi sono poi gli argomenti che non rientrano in quei parametri, sui quali si potrà discutere a piacimento avendo ben presente che una opinione equivarrà ad un’altra.

Ritornando però ai “fatti” accettati quali certezze dalla nostra narrativa, emerge un modello della realtà ben preciso, che a sua volta porta già in sè una risposta assai dettagliata ai problemi “metafisici”, “astratti”.
Per il sapere moderno ad esempio è un fatto assodato l’evoluzionismo darwiniano: gli esseri umani sono il risultato di miliardi di mutazioni casuali che si sono verificate in milioni di anni, portando dei microorganismi primitivi nel corso delle ere ad assumere le forme che noi ci ritroviamo ad avere.
Milioni di anni fa, ad esempio, avevamo un antenato in comune con le grandi scimmie che ancora oggi popolano alcune foreste: il fatto che loro vivano sugli alberi e che noi ci spostiamo in automobile è dato solo da una casualità.
Poteva succedere, come pare sia successo, che un nostro antenato si alzasse su due gambe e svilupasse il linguaggio, così come poteva non accadere.
E parlando di scopo, toccherà quindi alla biologia fornire le regole che spiegano i comportamenti delle specie viventi: esse rispondono alle necessità date dal bisogno di sopravvivere e di riprodursi.
Sopravvivenza e riproduzione: questi gli imperativi, anche i nostri, in quanto esseri viventi.

E tutti quegli aspetti del nostro vivere che supponevamo ci distinguessero, l’amore, l’amicizia, la bontà, la creatività, altro non sono che strumenti con i quali la legge della natura ci ha fornito per assicurarci quei due imperativi.
L’amore stesso, tanto celebrato, altro non sarebbe che il risultato di alcuni impulsi ormonali, stimoli che mettono in moto alcune aree del cervello, strumenti per assicurare la continuità della specie.
La felicità e la tristezza, anche loro, dipendono in gran parte dall’equilibrio o dallo squilibrio di alcuni neurotrasmettitori: serotonina, dopamina, ossitocina i principali.
Non a caso, la medicina ufficiale cura “disfunzioni” quali la depressione con pillole che agiscono direttamente su questi ormoni.

Per quanto riguarda infine la realtà oltre la morte, la narrativa ufficiale non si esprime.
Per quanto ne sappiamo, con i dati che abbiamo a disposizione, con la morte cessano di funzionare gli organi, si spegne il cervello (che è la fonte di tutte le nostre sensazioni e pensieri), e di conseguenza si va semplicemente incontro ad un grande vuoto, un nulla.

Ora, il fatto che questa sia la versione accetata e scientifica della realtà non implica che sia anche quella popolarmente ed universalmente accettata dalla moltitudine.
Uno studente interrogato nell’ora di biologia racconterà per filo e per segno come la dopamina influenzi l’umore di un essere umano, e magari subito dopo scriverà un messaggio alla ragazza di cui è innamorato raccontandole di come le loro anime siano destinate a stare insieme per l’eternità.
E tra gli otto milioni di spettatori che seguono rapiti le spiegazioni di Piero Angela sul big bang, ce ne sarà una buona metà che il giorno dopo consulterà l’oroscopo, come prima azione della giornata.
La verità è che la visione ufficiale della realtà che la nostra epoca tramanda quale scientifica, se accetata in toto e vissuta senza diffidenza alcuna, conduce l’essere umano in un obbligato nichilismo.
Quello che emerge è un uomo formatosi per caso, venuto al mondo per caso, un animale come tutti gli altri che ha solo la particolarità di aver sviluppato (per caso) il linguaggio.
Il cui scopo, al pari di tutti gli altri animali, è quello di sopravvivere e di riprodursi, per poi dissolversi nel nulla.
Un essere i cui sentimenti altro non sono che delle risposte chimiche, degli stimoli che giungono al cervello programmato per compiere determinate funzioni, a beneficio della specie.
In tutto questo non vi è alcuno spazio per concetti quali etica o morale, nello stesso modo in cui non si può parlare di etica nel mondo animale davanti a prede e predatori.

L’individuo che volesse essere coerente con i dettami del pensiero ufficiale non dovrebbe porsi problemi nel sopraffare il suo prossimo, nel momento in cui ne avesse la possibilità, e potendone guadagnare vantaggio.
La schizofrenia della nostra epoca nasce e degenera anche e soprattutto da questa dicotomia, da questa dissonanza cognitiva: da un lato vengono propagandate come certezze idee che convincono l’individuo di essere un mero frutto di casualità, senza scopo alcuno se non quello di continuare la specie, destinato a dissolversi nel nulla dopo la morte, e dall’altro lo si istiga ad essere virtuoso ed obbediente, e dedito ai buoni sentimenti.
Ma la virtù e i buoni sentimenti sono del tutto incompatibili con la narrativa scientifica ufficiale, e il tentativo di farli coincidere ha prodotto e continua a produrre un non senso paradossale che conduce ad una società schizofrenica.

12 Aprile 2018

Una rete il cuore

 

 

guarda la gallery